È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] dal Capo S. Antonio al C. Maisí, a mezzo circa l'ingresso dal Mar Caraibico al Golfo del Messico, tra il C. Sable e il C. Catoche eluviali, costituite da terreni residui del tipo protestare contro l'usurpazione di Giuseppe Bonaparte, già s'avvertiva ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] della Vergine Maria Vittoriosa (1610-26), prima manifestazione del barocco romano a Praga; quella di San Giuseppe edificata nell' con le miti condizioni di pace fu preparato il terreno per il futuro riavvicinamento con la Prussia, e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Peral, costruito nel 1704 e così chiamato perché sorse sul terreno già occupato da lavatoi pubblici, nelle vie Carlos III, Arrieta grazie all'impulso dato a letterati e artisti dalla reggente Maria Cristina, che soppresse la censura e permise che i ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] quadro miracoloso che segue; nel Nome di Maria, la femminetta che depone la sua spregiata umili o melanconici, come nel romanzo; le sorti terrene degli uni e degli altri non sono eguali (Milano, Tipografia di Giuseppe Redaelli, 1848). Le tragedie ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] fasciate a sud da una lunga striscia di terreni serpentinosi, con la quale è da mettere a ovest e a sud dai vulcani Santa María, Agua e Pacaya.
Flora. - L' , fu trasportata al borgo de la Ermita; Giuseppe Tomás (1794), che diede forte impulso al ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] si è sviluppata la città, è un ampio anfiteatro disteso su terreni terziarî, inclinato dolcemente da E. ad O., circoscritto a N. il duomo di S. Ciriaco (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] la ribellione di costui, a Ottone, quarto marito di Giovanna. Nella lotta fra Durazzeschi e Baresi resero omaggio al nuovo sovrano Giuseppe Bonaparte, e da Gioacchino Murat, di calcare fratturato, che è il terreno nel quale più largamente ricorrono i ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] corso della Vistola. Una striscia di terreno lungo la riva sinistra è stata San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre nipote di Stanislao Augusto, il principe Giuseppe Poniatowski, ministro della Guerra e ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] anche a negozî relativi ai terreni privati. Più tardi per come s'è visto, fu dato da Maria Teresa, che nel ricordato Haus-Hof-und (morto nel 1741), Filippo Ronconi (morto nel 1751), Giuseppe Garampi prefetto fino al 1772, Michele Lonigo (morto nel ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. Martino generale, seminando in terreno fecondo i germi della riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...