L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] capre. Oltre i 2500 m. i terreni pianeggianti sono permanentemente coperti di nevi e Asburgo vantando pretese sull'Austria contro Maria Teresa; ma, per quanto Norimberga. Il 1° gennaio 1806 Massimiliano Giuseppe prese il titolo di re della Baviera ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] il nemico, in 70 assalti circa, aveva lasciato 108 mila morti sul terreno. La fortezza di Grabusa rimase in mano dei Veneziani sino al 1692; era a Candia e oggi si trova a Santa Maria della Salute in Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] enti autarchici e cioè: tassa camerale, tassa di patente, tassa di manomorta, imposta straordinaria sul patrimonio, imposta terreni e fabbricati e imposta sui redditi di ricchezza mobile (anche sugl'interessi che pagano ai depositanti).
Associazione ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] . Una gran parte della superficie dell'Islanda è occupata da terreni paludosi. Ferro magnetico si trova in gran quantità nel basalto, tedesco; importante è inoltre il romanzo Madur og Kona (Marito e moglie), pubblicato dopo la sua morte nel 1876, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ed ebbe nel marchese Giuseppe Valenti Gonzaga il fondatore dismisura sotto il governo di Francesco I, marito d'Isabella d! Este, essendo a 100 bifolchi. Mentre un tempo la fertilità del terreno permetteva una larga esportazione, ora fu necessario ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] il supposto Timoleonteion e l'odeo. Oggi quel terreno, per un fenomeno di bradisismo, si trova S. Giovanni, della Villa Cassia, S. Maria di Gesù, S. Lucia; da una di S. Filippo, le chiese di S. Giuseppe, dello Spirito Santo, di S. Domenico sono ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] S.) fra il ponte Molino e S. Maria in Vanzo. Una linea parallela è seguita (S. Margherita), la fioritura neoclassica di Giuseppe Jappelli (1783-1852), che ne fu questa la grandissima parte è coperta da terreni seminativi semplici o con piante legnose ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Reggio Emilia, Ferrara, Pisa, Poggio Imperiale, Santa Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Sassari). Questa situazione l'aiuto di gambe o dello scudiscio.
Il procedere su un terreno rotto e accidentato darà al puledro occhio e piede sicuro in campagna ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] formando la prosecuzione orientale della regione delle cuestas; i terreni sono i medesimi, ma qui i rilievi sono foce del Sulak; i Cumucchi (160.000), che abitano lungo il Mar Caspio, quasi a nord di Derbent, cioè in una parte del Daghestan ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] i provvedimenti di Carlo VI e di Maria Teresa portarono a un aumento notevole del nel 1796 vennero aggregati alla città alcuni terreni di Chiadino (V distretto). In quell'anno stato d'assedio. L'ammiraglio Giuseppe Albini venne nelle acque di Trieste ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...