UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , e, in piccolissimi lembi, nel M. Catria e nel M. Cucco.
I terreni liassici nell'Umbria, che formano gran parte dei Monti di Amelia, del M.S. religiosi in gran numero, in lode di Gesù, di Maria, di S. Giuseppe, di S. Francesco, di S. Chiara, canti ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] la sua lunghezza massima, fra il capo d'Ambra e il Capo S. Maria, è di 1580 km., la sua larghezza media di 450 chilometri. Si il riso, che mietono in marzo o aprile; lo stesso terreno è utilizzato al massimo due volte: ma il governo francese cerca ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] clima e di terreno agrario. In genere i terreni terrazzati, costieri o Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; P. Rossi, Le rumanze e il folklore lui si devono ricordare i nomi di Giuseppe Ruggero, di Vincenzo Rambotti, di ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Il fascio orientale è costituito prevalentemente da terreni arcaici, e soprattutto paleozoici, in nettamente separate dalla cordigliera per un lungo solco indicato dal Río Santa Maria e dal Río San Francisco, si levano le Sierre Subandine, delle ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il 6,4 da strade, piazze, ecc., il 4,6 da terreni improduttivi. La segala è coltivata su 3,3 milioni di ha. ( successione austriaca. Egli chiese a Maria Teresa la Slesia come pegno il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scienze corporative diretta da Giuseppe Bottai e rinvigorita dove è celebre fiera nella festa di S. Maria nell'agosto, Donizone vede con ribrezzo pagani e sua totale estensione. I 3/4 sono rappresentati da terreni in collina o montagna e solo 1/4 (22 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] HABERLANDT
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arnolds SPEKKE
Francis BALODIS
*
A. ¿v.
La Lettonia, in lettone Latvva (pron. Látvija le colline della Livonia centrale e quelle della Letgallia), il terreno è ora pianeggiante e formato com'è da limo glaciale, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] particolare della sezione del campanile di Santa Maria in Cosmedin a Roma, la cui costruzione ,57 per h =18 m.
Per altezze intermedie si può ritenere una variazione lineare.
In terreni brecciosi si teneva in generale s = 0,10 h con un minimo di m. 0, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] coperto da foreste, e il resto costituito da terreni sterili.
Il prodotto agricolo più importante dell'Ecuador ormai affidato alla società di S. Giuseppe, fu staccato (1925) il nel Perù. Gli succedettero José María Plácido Caamaño (1883) e Antonio ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] vengono dopo orzo e patate.
La produttività del terreno è piuttosto bassa per la mancanza di concimazione l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che nomina il generale Jelačić stessa città; alla facciata di Santa Maria di Piazza in Ancona, con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...