U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] seguente: 82° di lat. nella Terra di Francesco Giuseppe, 35° di latitudine N. al confine afghano; e dal Mare di Bering e a N. dal Mar Glaciale Artico. I confinì terrestri hanno una lunghezza di e le forme del terreno si distingue nettamente dall' ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nondimeno alcune vie povere. Sulla riva S. del fiume, il terreno si abbassa notevolmente e lo Strand e la City, entrambi sulla Fra le chiese gotiche più recenti vanno ricordate: quella di Maria Maddalena a Paddington, dello Street (1867); quella di S ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , col nome di pietra leccese: anche questo terreno è di scarsa potenza e poggia da per di Bari concesso nel 1464 a Sforza Maria Sforza, figlio di Francesco Sforza duca di dalla padronanza sicura del suo dialetto. Giuseppe Capriati, di Bari (nato nel ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] SALVATORI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola avendo a sua disposizione vaste superficie di terreno arabile (49,6 per cento del trovati nelle vicinanze di Palanga sul Mar Baltico. Forse più interessanti sono ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del magnifico edifizio e in due magazzini del piano terreno, di cui uno contiene le iscrizioni dell'isola e Rossi, L'iscrizione ottomana in persiano sul bastione della torre di S. Maria Rodi, in Annuario della R. Scuola archeologica di Atene, VIII-IX ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ad altri alberi. La viticoltura guadagna terreno anche nella regione litoranea (Terracina; Maccarese sevéro, tempo, ecc.). Ciò è avvenuto a Cervara, Roccagiovine, Subiaco, Marano Equo, Anticoli. Le condizioni toscane (-o) si trovano non solo a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dall'inclusione, in Lombardia, di pochi chilometri di terreno nelle alte valli di Lei (affluente del Reno) e per 60 anni: in forma moderata, con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ricopre estese superficie di terreno; burroni e rive dei aveva le sue usanze tradizionali.
A S. Giuseppe, si fa l'invito ai poveri: uno di G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] col trattato di Petropolis dei 1903 (v. acre) e segnato sul terreno tra il 1907 e il 1909; quello orientale fu definito col trattato cadde per una rivoluzione, che impose la presidenza di Mariano Melgarejo; e si succedettero allora (1864-1871) una ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] foreste (in prevalenza di pini) e solo il 3% è costituito da terreno sterile. L'allevamento è pure abbastanza diffuso: la Boemia possiede circa 200 mila regno di Giuseppe II (1780-1790) culmina l'opera di centralizzazione inaugurata da Maria Teresa. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...