Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ; e così pure la storiografia gesuitica con Scipione Maffei, Nicola Orlandini, Famiano Strada, che, tra l’altro, è anch’essa Al nome del Cuoco si possono perciò ricollegare quelli di GiuseppeMaria Arrighi, Carlo Botta, di Francesco Lomonaco, di David ...
Leggi Tutto
ROMEI, GiuseppeMaria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] col. 1377; Follini - Rastrelli, 1789-1804), Romei tornò in S. Maria Maggiore per eseguirvi, su incarico di Giulio Orlandini del Beccuto e in squadra con lo stuccatore Giuseppe Scarpellini e il doratore Domenico Bernini, lo sfondino con la Gloria di s ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] retorica nelle scuole della sua Congregazione in S. Maria Corte Orlandini, vi accolse i numerosi soci dell’Accademia dell’ 1785-1786 in due volumi stampati a Napoli da GiuseppeMaria Porcelli negoziante di libri e stampatore della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] di essere maestro di contrappunto di Antonio Bernacchi, GiuseppeMaria Nelvi, Angelo Caroli e Giambattista Martini (nel musicisti. Le Biografie, VI, Torino 1988, p. 327; A. Orlandini, Cinque secoli di musica nella terra di Cento, Cento 1989, passim; ...
Leggi Tutto
BOSCHI, GiuseppeMaria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] in quell'anno il matrimonio dell'elettore con l'arciduchessa Maria Giuseppina d'Austria e poiché per l'occasione molti musici M. Coriolano,Vespasiano,Il Dario,Lucio Vero,Teuzzone), di G. M. Orlandini (Arsace) e di L. Vinci (Epidia).
Il 1º giugno del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fino a tutto il sec. XIV, s. 4ª, t. i; Brunetti-Orlandini, I banchi privati a Venezia, Venezia s. a.; G. Maranini, La di Palazzo Labia sul Campo S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e statistica dell'Italia e delle sue isole di A. Zuccagni-Orlandini (1840-45) in 12 volumi, con un atlante di ben di Gesù (1731-1782) anch'esso piemontese; il romano Giuseppe di S. Maria (Sebastiani) (1620-1689) scrisse tre relazioni di viaggi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] d'una storia della pittura; l'Orlandini maestro di scherma; mons. Giuseppe Maserata, nominato vescovo del Matto Grosso, medicina a Montpellier, Domenico Vidal Barbosa, GiuseppeMariano Leal e Giuseppe Gioacchino da Silva, infatuati della rivoluzione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] riguardanti la Toscana della Corografia d'Italia di A. Zuccagni Orlandini, di La Terra di G. Marinelli e altre minori, numero dispari) pronunciando la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, vada via". Le ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agricoltura e sua importanza, Roma 1874; O. Orlandini, Sommario analitico della storia dell'agricoltura italiana la distribuzione della proprietà, la legislazione di Maria Teresa, seguita da quella di Giuseppe II (patenti 3 febbraio 1770 - 13 ...
Leggi Tutto