IMBONATI, GiuseppeMaria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] Carlo Antonio (1604-82, marito della sterile Giulia Odescalchi, Milano 1892, passim; P. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp. 16-35; pp. 19, 163; G. Savoca, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
PARINI, GiuseppeGiuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] porte dell’Accademia dei Trasformati, un’antica istituzione cinquecentesca risorta a nuova vita grazie a GiuseppeMariaImbonati. Indubbiamente la frequentazione piuttosto assidua dell’Accademia, nonché il quotidiano contatto e l’osservazione diretta ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] degli ambienti letterari più vivaci della Milano del Settecento, quell'Accademia dei Trasformati, di cui egli fu, insieme al conte GiuseppeMariaImbonati e all'amico C. A. Tanzi, uno dei primi e più zelanti restauratori e, dal 1743 al 1768, quanto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] breve storia dell'Accademia dei Trasformati; essa fu pubblicata l'anno successivo nei Componimenti in morte del conte GiuseppeMariaImbonati, raccolta delle poesie e prose composte per la circostanza dagli altri affiliati ed edita da F. Carcano. Il ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte GiuseppeMaria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] Manzoni, i Verri, il Parini, il Monti, Marie-Louise-Sophie de Condorcet (nata de Grouchy), anche se Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; F. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp. 35-43, 53 s., nn. 83-100; M ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] morte di Giuseppe Trenti, nel quale era evidente l'imitazione dei versi manzoniani In morte di Carlo Imbonati.Unarticolo sugli di serra, Flora, e infine, nel 1835, per celebrare Maria Luisa d'Austria e riprendere un suo vecchio proposito, il poemetto ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] mecenatismo del conte G.M. Imbonati, il F., che ne fu organi di governo milanesi voluta da Giuseppe II, il F. venne nominato a riforme, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] (fornendo numerosi esempi, fra cui quelli di Maria Gaetana Agnesi, Francesca Imbonati Bicetti, Laura Bassi e altre) cerca di Nel 1798 un altro figlio del fratello Pietro, Giuseppe, era diventato presidente del governo provvisorio giacobino, ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni MariaGiuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] istituita con tutti gli onori in casa del cognato conte Imbonati.
Nel 1741 morì il padre del B. ed egli fu ingiurie sostenute da Gesù Cristo N.S. nella Sua Passione,e da Maria Vergine. Dialoghi per musica, Milano 1745, e una Cantata ad onore ...
Leggi Tutto