• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [13]
Biografie [64]
Storia [19]
Letteratura [13]
Religioni [9]
Musica [5]
Economia [3]
Diritto [3]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [2]

CUCINIELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Domenico M. Antonietta Fusco Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] la cosiddetta Biennale borbonica): con ogni probabilità, ne facevano parte i due bei ritratti, opera del Dura, di Giuseppe Maria Galanti (in cui si toccano punte di virtuosismo litografico, imitando quasi la puntasecca) e della cantante Adelaide Tosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CARLO AFAN DE RIVERA – MECCANICA DEI FLUIDI – TECNICA LITOGRAFICA

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Svetonio, Plutarco, Appiano a Giuseppe Flavio – e quelle figurative A. M., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, pp. 395-403; W. Prinz, Die 89, nn. 53-56, pp. 264-277; C. Galanti, I Trionfi di Cesare di A. M. per un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] anni, l'artista sposò Maria Caterina Peroni, sorella di quei Giuseppe e Nicola spesso nominati nelle Il mondo del teatro in musica nelle caricature di Pierleone G., in Le Muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Donatella Biagi Maino Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] la Giustizia del Louvre), di favole galanti (Venere e Vulcano, nell'interpretazione da Porto Maurizio; la Morte di s. Giuseppe; le orrifiche Scena stregonesca e Furia di antiquario, per l'affresco di S. Maria della Vita); lo studio per la Continenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Sebastiano, medico della corte medicea; Giuseppe, morto nel 1723, seguì la adorazione della Trinità (1665: Lucca, S. Maria dei servi), quella col Battista e santi ( Gallerie di Firenze). Eseguì inoltre mitologie galanti per la corte (Il giardino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] era di nuovo a Lucca, dove sposò Maria Caterina Domenici (Martini, 1992-93, p. 'ambito caravaggesco, quali le scene galanti, quelle con soldati e giocatori, vera storia dell'altare e del santo frate Giuseppe da Copertino nell'omonima chiesa di Osimo…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Luigi Vladimiro Valerio Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] 'indomani della venuta a Napoli di Giuseppe Bonaparte fu inquadrato nel rango dei disegnatori Francesca Aquilano, e metà ai figli Maria Concetta, Enrico e Nicola. Data la ) inserita nell'atlante geografico di Luigi Galanti. Dal giugno 1836 e per tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – MARE MEDITERRANEO – AREA FLEGREA – GIBILTERRA – ACQUERELLO

GIANOLI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANOLI, Pietro Francesco Alessandra Ancilotto Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] Gaudenzio e Carlo nella chiesa di S. Maria di Bovaglio a Grignasco e la Madonna la Natività dell'oratorio di S. Giuseppe a Case Pareti di Scopello. Del 1674 Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 58; E. Galanti, G., P.F., ibid., II, p. 763 (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane Angela Catello Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] tutte le guide posteriori sino al Galante (1872), dal De Dominici ( Maria Casa-Festini a Massalubrense. Il quadro fu trasportato nella parrocchiale di S. Maria il presepe delle suore del monastero di S. Giuseppe (D'Addosio, 1919; Banco della Pietà, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA (Collina Graziani), Giovanni Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] Federico Argnani e il figlio di Francesco Ballanti, Giuseppe, la sorella del quale, Rosina, diverrà sua moglie I-II, Imola 1975-77, ad Indicem; C.Mazzotti-A. Corbara, S. Maria dei Servi di Faenza, Faenza 1975, pp. 131, 168; Arte e pietà (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali