DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] pittore bresciano Vincenzo Foppa (Guerrini, 1951). la croce astile della parrocchiale collegiata di S. Maria Assunta di Cividate Camuno. Fece testamento il 12 n. a Brescia nel 1518; testò nel 1561), e Giuseppe (n. a Brescia nel 1522 e morto ante 1592 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] nella posizione di s. Giuseppe, hanno suggerito l'ipotesi . Begni Redona, in Gian Gerolamo Savoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia), Milano 1990 ; S. Meloni Trkulja, in La chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] riportata dall’erudito Giuseppe Gerolamo Mozzi nelle egli affrescò nella chiesa di S. Maria di Borgo, dove alcuni anni prima . Galli, In Liguria, verso la fine del Quattrocento, in Vincenzo Foppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Luigi Pigazzini, i fratelli Luciano e Giuseppe Arrigoni).
Ma si trattò solo di una Leonardo da Vinci in S. Maria delle Grazie a Milano (1947- degli affreschi di Vincenzo Foppa nella cappella Portinari, in Vincenzo Foppa, tecniche d’esecuzione, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] novembre 1835 fu nominato maestro di cappella onorario dalla duchessa Maria Luigia e maestro della musica vocale nel teatro Ducale, matrimonio per svenimento, farsa giocosa in un atto di GiuseppeFoppa, Venezia, S. Benedetto, 20 settembre 1803; La ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] (8 gennaio 1812; Isabella), «farsa per musica» di GiuseppeFoppa e prima opera composta per lei dal ventenne Rossini: ancora figlia Faustina, sedicenne, nel 1842 la madre, nel 1845 il marito.
Morì il 13 maggio 1855 e fu sepolta nel piccolo cimitero ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] Romano Impero.
La dedica sul manoscritto dell’ultima sonata per Maria Teresa, i Sei Divertimenti per Cembalo Piano Forte, Op. La sua prima opera, Non credere alle apparenze (farsa di GiuseppeFoppa), andò in scena con successo al teatro di S. Moisè a ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] donna selvaggia (ibid., 1800, basato sulla commedia omonima di GiuseppeFoppa), Gengiskan (Milano, teatro alla Scala, 1802), La morte Roma e Giovanna d’Arco.
Nella primavera del 1820 conobbe Maria (Marietta) Carcano, ballerina anch’essa, che sposò l’ ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] 1986) è dedicato al milanese Muzio Foppa, feudatario di Vercelli, e contiene Giovanni Battista Niguarda e Marco Maria Aresi (feudatario di Seveso) ’unico ancora in vita.
Grazie alla Notitia di Giuseppe Ottavio Pitoni (circa 1713-1730) e ai cataloghi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] e con entrature nell’Impero: Maffeo Foppa era stato infatti auditore alla corte Cabrera, era caduto in disgrazia nel 1699, Maria Anna di Neuburg fu allontanata dopo la morte Amedeo di Savoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro, Arch. Porro, ...
Leggi Tutto