FOPPA, GiuseppeMaria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] di famiglie patrizie veneziane. Fin dagli anni della prima giovinezza si cimentò, senza grande fortuna, nella composizione letteraria, sia in versi sia in prosa (gli si attribuiscono i romanzi L'innamorato, ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] a Colono (Sografi; Venezia 1802). Tra le opere serie un posto preminente spetta a Giulietta e Romeo (GiuseppeMariaFoppa; Milano, febbraio 1796), la prima trasposizione operistica italiana della storia degli infelici amanti veronesi. Il debutto ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Squilloni. Nell’autunno di quell’anno Trento scrisse assieme a Sebastiano Nasolini le musiche per Gli innamorati di GiuseppeMariaFoppa (da Goldoni) al S. Benedetto di Venezia; per lo stesso teatro compose poi I capricci (Carnevale del 1795), una ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] di Firenze. Nel Carnevale 1819 cantò a Venezia nel teatro S. Benedetto, nei Pitocchi fortunati di Pavesi, libretto di GiuseppeMariaFoppa, e ancora nell’Italiana in Algeri. Problemi di salute diradarono le sue comparse: del tutto assente nel 1820-21 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] (Milano, teatro alla Scala, 1801) e anche per Non irritar le donne, ossia Il chiamantesi filosofo (GiuseppeMariaFoppa).
Nel 1809 era ancora «maître au piano»; l’anno successivo, quando Gaspare Spontini venne nominato alla direzione del teatro ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] insegnante di scuola elementare). Fu il terzo di quattro fratelli: Giuseppe (1923), Tito (1925) e Letizia (1930).
L’ direzionale al fianco del marito, confermando l’idea che la fabbrica rappresentasse per i Foppa Pedretti una seconda famiglia. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] per Tintoretto, in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in onore di GiuseppeMaria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, I, Dall , CXLIV (2002), pp. 687-690; A. Uccelli, in Vincenzo Foppa (catal. Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale ...
Leggi Tutto
IMBONATI, GiuseppeMaria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] di Carlo Antonio (1604-82, marito della sterile Giulia Odescalchi, cugina ), Marina (nata nel 1750, sposò G. Foppa), Teresa (nata nel 1751, sposò F. pp. 19, 163; G. Savoca, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di S. Marta, ma per la cappella di S. Giuseppe in S. Maria della Pace (Romano, 1982, p. 104), il più VI-VII (2001-02), pp. 57-76; S. Buganza, in Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento lombardo (catal., Brescia), a cura di G. Agosti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] proprio nel terzo decennio con una morbegnese, Maria di Matteo Foppa, vedova di Giovanni Antonio dell'Ohno) ibid., 1992, 101 pp. 32-40; P. Venturoli, in La Confraternita di S. Giuseppe (catal.), a cura di A. Zanetta, Borgomanero 1992, pp. 28 s.; P. C ...
Leggi Tutto