MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] donna selvaggia (ibid., 1800, basato sulla commedia omonima di GiuseppeFoppa), Gengiskan (Milano, teatro alla Scala, 1802), La morte Roma e Giovanna d’Arco.
Nella primavera del 1820 conobbe Maria (Marietta) Carcano, ballerina anch’essa, che sposò l’ ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] 1986) è dedicato al milanese Muzio Foppa, feudatario di Vercelli, e contiene Giovanni Battista Niguarda e Marco Maria Aresi (feudatario di Seveso) ’unico ancora in vita.
Grazie alla Notitia di Giuseppe Ottavio Pitoni (circa 1713-1730) e ai cataloghi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] e con entrature nell’Impero: Maffeo Foppa era stato infatti auditore alla corte Cabrera, era caduto in disgrazia nel 1699, Maria Anna di Neuburg fu allontanata dopo la morte Amedeo di Savoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro, Arch. Porro, ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] fu solista e poi direttore dell'orchestra di S. Maria Maggiore succedendo a G. B. Rosselli e diresse Sopra l'ingannator cade l'inganno ovvero I due granatieri (libretto di G. Foppa, Venezia, teatro Giustiniani di S. Moisè, 14 genn. 1801); La casa da ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] aveva iniziato una politica riformatrice (Voti popolari a Maria Lauretana..., in Scelte prose e poesie in esultanza stranieri attivi nella regione (ad es., si vedano gli importanti documenti sul Foppa).
L'A. morì il 13 ott. 1882 a San Biagio di ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] 288) di eseguire un polittico (perduto) raffigurante S. Giuseppe e santi, per. la chiesa di S. Luigi a attribuito all'artista nizzardo da G. Frizzoni (V. Foppa, in L'Arte, XII[1909], pp. 259 volte della chiesa di S. Maria del Canneto presso Taggia, ...
Leggi Tutto