DE NITTIS, GiuseppeMaria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] al Salon due quadri, Guidando al Bois (Milano, coll. Crespi), Che freddo! (Milano, Brera, coll. Jucker). Il primo Lamacchia, D. capolista degli impressionisti, Firenze 1990; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, XXV, p. 489 (s.v. Nittis, Giuseppe de). ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Tassi, e in particolare con il doppio ritratto di GiuseppeMaria Rota e di Antonio Brinzago, si possono riferire a apporto fornito al G. dalla conoscenza delle opere di G.M. Crespi, da lui forse già incontrato a Venezia e quindi certamente frequentato ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
GiuseppeMaria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] oltre ai dipinti citati, ne ricordano alcuni altri per chiese del contado centese (cfr. Crespi, 1769; Oretti, Notizie..., sec. XVIII; Orsini, 1880). GiuseppeMaria morì a Cento il 3 sett. 1703 (Orsini, 1880), affidando la continuazione della bottega ...
Leggi Tutto
FERRARIO, GiuseppeMarioCrespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] Milano e statuto medico-economico del Pio Albergo Trivulzio nell'anno 1831, Milano 1852; Cenni storici sul Pio Istituto di S. Maria della Pace in Milano, ibid. 1853. Fu comunque noto negli ambienti medici lombardi ed è ricordato per avere fondato una ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] raccolta di rami e di stampe. Nella sua collezione erano tra l'altro presenti le lastre orinai inservibili incise da Giuseppe M. Crespi con le storie di Bertoldo di G. C. Croce, che egli fece riprodurre dall'amico incisore Lodovico Mattioli e che ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] di Giulio Cesare Croce, messa in rima da GiuseppeMaria Buini, consiste in otto incisioni: la prima vanno attribuite, secondo il parere di G. Boffito (Le acqueforti del Crespi e le stampe dell'edizione illustrata del "Bertoldo", in L'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] amicizie con Solmi, Eugenio Montale, Marco Forti, Giuseppe Pontiggia, Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni, Alberto Vigevani , Antonio Porta, Luisa Cederna, Giulio Valerio, Giulia MariaCrespi.
Durante quegli anni, Peregalli aveva sviluppato un forte ...
Leggi Tutto
BARELLAI, GiuseppeMarioCrespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] di Pisa;iiell'ateneo pisano conobbe Giuseppe Giusti, cui rimase legato da sincera amicizia. Ancora studente, cominciò a manifestare quelle idee "maestro di turno" presso l'ospedale di S. Maria Novella di Firenze e poté esercitare con profitto la ...
Leggi Tutto
ATTI, GiuseppeMarioCrespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] dell'arte operatoria da Ferdinando Marchesini, l'urologia da Giuseppe Bacchettoni, l'ostetricia da Giovanni Antonio Galli; il il Comune deliberò che il suo busto, opera di Giacomo De Maria, fosse collocato tra quelli dei benemeriti della patria.
L'A. ...
Leggi Tutto
BERTINI, GiuseppeMaria Saverio
Domenico Celestino
MarioCrespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] poter conseguire la laurea dopo soli tre anni di studio, e il B., trascorso un armo di pratica presso l'ospedale di S. Maria Nuova, s'immatricolò nell'Arte dei medici e degli speziali il 27 apr. 1715. Acquistò ben presto una buona reputazione sia per ...
Leggi Tutto