• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [134]
Arti visive [106]
Religioni [13]
Storia [7]
Medicina [9]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Geografia [3]
Temi generali [5]

CONSETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSETTI, Antonio Maria Angela Novelli Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686. Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786). Iacopo [...] sono attribuiti inoltre al C.: S. Giuseppe in gloria, la Madonna del Rosario col all'incisore Francesco Maria Francia per il frontespizio e passim (cc. 88, 91, 145 e passim per Iacopo); L. Crespi, Vite de' pitt. bolognesi, Roma 1769, pp. 289 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Maria Marescalchi edito nello stesso anno in Bologna (Aulam Vidoniam picturis exornatam Alexandri VII.… consecratam …).La stessa data è riferita anche dal Crespi Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO

CIGNANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Paolo Gabriello Milantoni Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] S. Liborio già nella chiesa di S. Maria della Grata, sempre a Forlì, citato da Francesco che appare a s. Giuseppe da Copertino. II C. sposò 'AccademiaClementina..., Bologna 1739, I, p. 163; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi..., Roma 1769, p. 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Mauro Gobbini Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile. Fondatore [...] 1833 fu arrestato dalla polizia austriaca insieme con il fratello Giuseppe, subendo una condanna a morte commutata nel carcere duro come la Schoch, la Frej, la Grassi F.lli e la Crespi Buccellati. Lo stabilimento di Varano dal 1836 al 1854 aveva più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARASI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASI, Carlo Ferdinando Arisi Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] dedicati a Luigia Lando sposa di Giuseppe Radini Tedeschi, un epitalamio come a Piacenza e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Gariverto. Più che con i componimenti letterari, di A. Lamo, del Masini, del Crespi, del Bottari, del Boschini, del Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURENZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI, Luigi Giulia Crespi Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] degli studi di Roma, Annuario per l'a.a. 1887-88, Roma 1888, pp. 89 s.; P. Pericoli, L'ospedale di S. Maria della Consolazione di Roma dalle sue origini ai giorni nostri, Imola 1879 (all'opera è allegata la Relazione dei signori chirurghi romani L. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] l'inizio delle ricerche sulla struttura della corteccia cerebrale. L'opera, scritta in elegante latino e dedicata al protomedico Giuseppe Camuti, è divisa in capitoli nei quali sono esposte le osservazioni condotte, negli inverni dal 1773 al 1782, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio Silla Zamboni Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] Mantova in S. Giovanni in Monte, La Crocifissionee Santi in S. Maria dei Servi, la Vergine e i SS. Carlo e Ambrogio in Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimino, Rimini 1754, p. 38; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 77-81; C. Barotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA AVELLINO – GUIDO RENI – ACQUAFORTE – GUASTALLA – SAN PAOLO

CHIGNOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGNOLI, Girolamo Gabriello Milantoni Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] del Cerano, cit., pp. 58 s.) a Ortensio Crespi, fratello del Cerano, attribuzione ripresa da G. Godi ( Maria della Pace, a Milano, non sono più rintracciabili gli affreschi del coro rappresentanti Profeti e un dipinto con il Transito di s. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Pier Francesco Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] irreperibili quelli delle chiese di S. Giuseppe (Presepe; S. Pellegrino Laziosi; S i SS. Protettori del Reni, sia dal Crespi (la citazione è ripresa da A. Arfelli, morte di Giovanni Maria, alla scuola del figlio Domenico Maria, come ricorda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali