LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la con lettera della collezione Crespi di Milano, il Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. Maria Maggiore in Bergamo, II, Lettere e documenti, Milano 1987, nn. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] lo stesso fanno a Palermo don Giuseppe lo Cascio, a Cosenza don Carlo del vescovo di Parma monsignor Guido Maria Conforti, riusciva a fare approvare pp. 39-46. Una breve autobiografia in P. Crespi, Prete operaio. Testimonianze di una scelta di vita, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] il 23 ottobre per iniziativa di Giuseppe Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e Alcide De Gasperi, misticismo, «Il Rinnovamento», 2, fasc. 1, 1908, p. 256.
10 A. Crespi, La vita religiosa e il divenire della democrazia, «Il Rinnovamento», 1, fasc. 5, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] varie fabbriche sparse nella Lombardia settentrionale, l’azienda tessile Benigno Crespi di Milano impiega 36.600 fusi, 320 telai meccanici e ’ASI sulla base delle ricerche degli scienziati Giuseppe Colombo e Mario Grossi. A bordo dell’Atlantis, tra ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Crespi, Gennaro Avolio80, Luigi Salvatorelli81), sia chi allo stato laicale era ritornato: Murri, Minocchi, Mario pp. 96-118. È altrettanto ben noto il giudizio espresso da don Giuseppe de Luca nella sua premessa allo studio di Angelo Roncalli su Il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] In quell'anno mori il fratello Giuseppe, ma soprattutto nella Società Edison Puricelli, Giovanni Lancia, Piero Pirelli e Silvio Crespi, tra i promotori della S.a. Autostrada vecchia madre del F., l'ottantottenne Maria Pretz (all'epoca abitante a ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Nel 1723 si sposò a Praga con una ricca donna boema, Regina Maria Ryba.
Nel 1730-32 fu attivo a Bologna dove si conserva l , ove poté operare al seguito del padre. Il Crespi infatti ricorda che Giuseppe nel 1769 era da tempo attivo a Dresda come ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] col Bambino in cielo, e i ss. Giuseppe e Teresa d’Avila che la contemplano in , a Roma, in S. Maria della Vittoria, come quello del Cardinal der Kunstmarkt in Bologna. Der Briefwechsel mit Luigi Crespi, in Atti del Convegno Primo ministro e mecenate ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] aveva avuto una figlia. Fu Elena Crespi a curare l’educazione del futuro generale del Politecnico allora diretto da Giuseppe Bruni (che era stato allievo di «sindiotattico» per i polimeri scoperti dal marito), con le sue aperture verso il mondo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] lui figlio Antonio Maria (1676-1758), musicista, dopo Giuseppe (1703-79) e il M., generò quattro figlie: Rosa Maria Marta, Costanza di libreria con scaffali di libri di musica di G.M. Crespi (1720-30, con ogni probabilità non eseguiti per il M ...
Leggi Tutto