INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Maria RATTI
Raffaello BATTAGLIA
Angelo PIZZAGALLI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe a riccioli stretti e possono essere in alcuni individui addirittura crespi. Tale fatto fa pensare a un antichissimo componente proto-negritoide ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] una fortissima torsione che varia da 1000 a 1200 giri.
Il crespo appartiene al gruppo delle trame, con torsione assai più forte e di Piemontesi: Maria Teresa protesse fortemente l ; e ancora da italiani, sotto Giuseppe II, riceve impulso l'industria. ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi Maria D'Albertis e Odoardo Beccari, che nel 1872 tentano melanesiane (specialmente i Buka). I capelli sono uniformemente crespi, sebbene nelle regioni della costa settentrionale appartenenti all ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] di Santos attraverso la Serra do Mar, che è in questa sezione piuttosto della Posta centrale e il monumento a Giuseppe Verdi.
Mancano invero edifici antichi di Matarazzo, i Siciliano, i Gamba, i Crespi, che dirigono le più grandi società industriali ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] scorrevole, di armonioso senso cr0matico; insieme con i Crespi e col Morazzone improntò del proprio stile tutta l' (Trasfigurazione), in S. Giuseppe (Morte del Santo), in S. Nazario (Martirio), in S. Vittore (Passaggio del Mar Rosso) e in molte ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] a vendere zolfanelli. Teresina, di 12 anni, i capelli rossi e crespi, la pelle bianca, le forme precocemente sviluppate, era una ragazzina vivace Caburlotto, fondatore con Maria Vendramin dell'Ordine delle Figlie di S. Giuseppe per accogliere ed ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] 8 settembre 1945 - 1 settembre 1946, ristampa a cura di S. Crespi, Brunello 1981, p. 700.
58 C. Bo, Commemorazione del trentennio i giovani studiosi Angelina e Giuseppe Alberigo, Efrem Cerlini, Augusto Del Noce, Maria Gallo, Franca Magistretti, Bruno ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] collaboratori Angelo Crespi e Giuseppe Rensi, Luigi Salvatorelli e Giuseppe Antonio Borgese a Pio XII del giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959), a cura ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] i libri dell’abate Giuseppe Ricciotti per trent’anni sicuri successi, le opere di padre Mariano (al secolo Paolo
111 Gribaudi nel 1993 aveva ceduto il suo marchio a Cesare Crespi di Mescat, che sopravvive alla chiusura di Massimo come distributore.
...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Maria degli Angeli di Assisi)12. Come nell’Italia centrale, in Romagna il Neoclassicismo domina fino all’Unità nelle nuove costruzioni (S. Giuseppe dalla CEI, Milano 1999; G. Santi, G. Crespi, Nuove chiese italiane due. Ventisei progetti per nuove ...
Leggi Tutto