LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] I tre maschi, Antonio Nicolò Alvaro senior, Marco Maria e Giuseppe seguirono le orme del padre, dedicandosi all'arte XXVI (1940), pp. 133-161; L'opera scientifica di Giambattista Brocchi. Atti del Convegno di Bassano del Grappa… 1985, Vicenza 1987, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] culturale e scientifico; più tardi, nel 1872, promosse le celebrazioni per il centenario della nascita del naturalista bassanese G. Brocchi. In onore del maestro Z. Bricito, nominato vescovo di Udine, nel 1847 il F. raccolse la miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di Ambrogio di Meo, e non una inesistente Maria Saracini, come affermano tutti i genealogisti, dalla quale delle monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1740, p. 246; G. M. Brocchi, Vite di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, II, p. 416; ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] valorizzare l'operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano. XXII.44; XXIV, App. 17; ibid., Epistolario di Giambattista Brocchi, III.31; ibid., Miscellanea 261.C.1; Venezia, ...
Leggi Tutto
MALMUSI, GiuseppeMario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] , grazie al "tollerato asilo" offerto dal mite governo di Maria Luigia e poi, provvisoriamente, nella sua città, che però in una lettera del 27 nov. 1849 al generale A. Brocchi, già comandante per le cose militari del governo provvisorio, si ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] nel libro di G. M. Brocchi, Descrizione della provincia del Mugello con G. F. Barbieri detto il Guercino; S. Maria Egiziaca da G. Ribera detto lo Spagnoletto; S. P.-J. Mariette.
Il 4 apr. 1766 Giuseppe Pelli Bencivenni (dal 1775 al 1793 direttore ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] serviti della Ss. Annunziata di S. Pietro a Sieve detto di S. Maria di Montesenario, f. 7, ins. 1 (ora CRIA 9459); Ibid Salvi, Historie di Pistoia, II,Pistoia 1657, p. 163; G. M. Brocchi, Vite di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, p. 415; D. M. ...
Leggi Tutto