ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] paesaggisti veronesi con cui avrebbe organizzato una collettiva alla galleria del Milione di Milano nel 1931, recensita da GiuseppeMarchiori. Il critico di Lendinara, che fu amico e corrispondente di Zamboni, mise in rilievo le «linee grandiose» dei ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , Casorati, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Mario Mafai, Ernesto Treccani e molti altri), i critici, tra i quali GiuseppeMarchiori, e i collezionisti, come Emilio e Maria Jesi. Negli anni Trenta Lamberto conobbe il bibliografo e pubblicista Marino ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di riportare all’attenzione della storiografia le ‘bizzarrie’ della Scuola Grande di S. Rocco. Pochi anni dopo GiuseppeMarchiori (1937) definì addirittura «surrealista» l’opera dell’artista, tanta era la dirompente fantasia del linguaggio messo in ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
GiuseppeMarchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] più sincera dell'arte del B. e ne fanno nei momenti più felici un vero virtuoso della linea pura (Bucarelli, 1954, p. 21; Marchiori, 1944; I 12 mesi di Scipione, Venezia 1942). Intanto, con la mostra del 1930, assieme a Mafai, alla Galleria d'arte di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] Viviani, 1960). A partire dal secondo dopoguerra, scrissero della sua attività incisoria, con sincero apprezzamento, GiuseppeMarchiori, Marco Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, Libero de Libero: tra tutti emerge, per convinzione e per impegno, Carlo ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] una grande mostra postuma al Museo di Ca’ da Noal, il cui catalogo raccoglie testi di Luigi Menegazzi, GiuseppeMarchiori, Giuseppe Mazzotti, Paolo Rizzi, Luigina Bortolatto e Franco Solmi. Nel 1983 Luigina Bortolatto curò un’esposizione e un ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Una sorta di scapigliatura polesana che trovò espressione nella rivista L’Abbazia degli illusi, fondata dallo stesso Palmieri e GiuseppeMarchiori nel 1927 ma durata un solo anno.
A Rovigo scoprì il teatro veneto attraverso le maschere e la commedia ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Cecchi, cui si associarono tra il 1952 e il 1955 Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi e Francesco Arcangeli, GiuseppeMarchiori e Mario De Micheli.
Assieme a qualche collettiva trevigiana (alla galleria Buosi con Giovanni Barbisan, Renato de ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] negli anni 1920 e 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di Vittorio Cini, che promossero della Fenice). Tra i rappresentanti della scultura rococò figurano G.P. Marchiori e G.M. Morlaiter; nella scultura in legno emerge A. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] a Gianna Manzini, da Anna Banti a Nicola Lisi, da Giuseppe Raimondi a Carlo Emilio Gadda, dal vigolo di Le notti romane delle arti" e si presentò nel 1948, sostenuto da G. Marchiori, a quella memorabile Biennale di Venezia, che apparve come l' ...
Leggi Tutto