• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [159]
Arti visive [79]
Storia [35]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Religioni [22]
Economia [19]
Archeologia [16]
Diritto civile [16]
Teatro [16]

BERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giuseppe Maria Teresa Tamassia Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] di Leone XIII, Milano 1932, v. Indice;G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, p. 711; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 22; P. Pirri, Il Card. Antonelli tra il mito e la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – NUNZIATURE APOSTOLICHE – CONCILIO VATICANO I – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO

UZIEL, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIEL, Enrico Eva Cecchinato UZIEL, Enrico. – Nacque a Venezia il 13 ottobre 1842 da Aronne, commerciante, e da Stella Malta. La famiglia apparteneva a quella comunità ebraica veneziana che nel 1848-49 [...] a’ suoi figli» (Nievo, 2010, p. 45), mentre Giuseppe Cesare Abba lo ricordò «bellissimo nei suoi diciotto anni» (Abba italiani dai risorgimenti al fascismo, Foggia 2002, p. 64; V. Marchi, «Il serpente biblico». L’on. Riccardo Luzzatto in Friuli fra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA DEI POPOLI – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE CESARE ABBA – GIOVANNI LA CECILIA – GIUSEPPE GARIBALDI

BRIGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Giuseppe Sisto Sallusti Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] con P. Marchi Maggi, poi fece parte delle compagnie Mariani-Zampieri-Paladini e Sichel, recitando, da allora, accanto alla figlia Mercedes e, successivamente, al genero U. Palmarini. Nel dicembre 1905-gennaio 1906 si presentò al Teatro Affieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCEDES BRIGNONE – ROMANTICISMO – MOLIÈRE – FIRENZE – SOCRATE

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Marco Cesare Nannini Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] ed artisti..., Modena 1862, p. 19; G. B. Fantuzzi, L. A da Correggio, Commemorazione,15 sett. 1877, Correggio 1877; G. C. Marchi Castellini, A. Allegri, V. Vela, L. A., Correggio 1880, pp. 205-215; E. Bertolini, Le opere artistiche del Principato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pietro Francesco Alessandro Marchi Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo. La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] 1719 eseguirono La conversione di Saulo nel catino absidale e, nel 1721, dipinsero gli affreschi con dieci Episodi della vita di S. Giuseppe nella sacrestia (La basilica di S. Paolo Maggiore, 1979, pp. 90-95). Dopo il 1721 non si hanno più date certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA, Giuseppe Caterina Schluderer Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] a imitazione di Sbravati, e la decorazione con statue di terracotta e ornamenti in stucco della grande sala di palazzo Marchi in Parma. Altre opere giovanili sono le statue che ornano lo scalone di marmo del palazzo del cavaliere Giacomo Poldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

appropriabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

appropriabilita Giuseppe Smargiassi appropriabilità  Capacità di un’impresa di acquisire e trattenere i profitti generati dalla sua attività di ricerca, bloccando l’imitazione da parte dei concorrenti. [...] , nella protezione giuridica accordata all’innovazione attraverso specifici strumenti legali quali la tutela della proprietà intellettuale, dei marchi e dei brevetti che danno all’impresa il diritto, per un determinato periodo di tempo, di escludere ... Leggi Tutto

extrarete

NEOLOGISMI (2018)

extrarete (extra-rete), s. f. e agg. Rete alternativa; al di fuori della rete più nota. • Cosa chiedete per superare questa impasse? «Tre cose: non aumentare ulteriormente le tasse, controllare che nessuno [...] . In Italia esistono pochissime pompe bianche, sono appena quattrocento su 24mila distributori di benzina legati ai marchi del petrolio» (Rosario Trefiletti intervisto da Giuseppe Vespo, Unità, 17 agosto 2012, p. 4, L’Italia e la crisi) • Le «pompe ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO – CONSIP – ITALIA

grapperia

NEOLOGISMI (2018)

grapperia s. f. Distilleria dedicata alla produzione di grappe e, per estensione, esercizio commerciale nel quale si degustano le grappe. • Un prezioso elenco di luoghi a cinque stelle alla memoria offre [...] 2008», edita dall’omonima associazione presieduta da Giuseppe Nardini e giunta alla 32esima edizione. di oltre due secoli alle spalle, Distilleria Nardini è uno di quei marchi del made in Italy capace di proiettarsi nel futuro senza tradire il ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – STAMPA SERA – PALERMO – ITALIA

unione registrata

NEOLOGISMI (2018)

unione registrata loc. s.le f. Unione affettiva stabile registrata dalle autorità pubbliche. • Strasburgo non indica una via preferenziale per riconoscere le coppie gay: lascia gli Stati membri liberi [...] ai gay», ma resta un’allerta per correggere la deriva. (Giuseppe Anzani, Avvenire, 20 febbraio 2013, p. 1, Prima pagina) unione e dal p. pass. e agg. registrato. - Già attestato nell’Unità del 9 febbraio 1994, p. 14, Mondo Europa (Vichi De Marchi). ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIE DI FATTO – STRASBURGO – KARLSRUHE – SICILIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Cofferati-boy
Cofferati-boy (Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo 2002, p. 19, Politica Interna) • Ma sì,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali