CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] Bertani per la raccolta di fondi a favore della Cassa di soccorso a Garibaldi (Le carte di A. Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, p. 7331, ma non seguì i Mille al grido di "Italia e Vittorio Emanuele" e, fedele al Mazzini, nel luglio-agosto ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] di Guzman (1856, ibid.), Simon Boccanegra (1857, ibid.), Otello, Faust (1864, Teatro Regio di Torino), Romeo e Giulietta di Marchetti (1865, Comunale di Trieste). Con particolare amore curò ed eseguì, in genere, le opere di Donizetti e di Verdi, come ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] , Conegliano 1893, pp. 36 s.; V. Botteon, Congregazione di Carità di Conegliano, Conegliano 1904, pp. 11 n. 24, 112; G. Marchetti-G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli..., Milano 1956, p. 45 e passim; G. Fiocco-L. Menegazzi, Il duomo di ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] il B. si firma quale arbitro insieme con G. Battista Marchetti, legato intimamente alla fabbrica del duomo. È interessante vederlo progetti troviamo piante e prospetti della chiesa milanese di S. Giuseppe, di quella torinese di S. Lorenzo), ricco di ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] di incontrare maestri di eccezionale valore, quali Beppo Levi e Giuseppe Vitali. Il magistero di quest’ultimo lasciò su Emma un della legislazione antisemita in Emilia Romagna, a cura di V. Marchetti, Bologna 1999, pp. 111-119; S. Linguerri, E. ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] , è documentato da una lettera del Ricci, che accompagna il dono della sua apologia contro le Lettere Pacifiche del Marchetti e il relativo ringraziamento del B., steso in termini molto generici; in sostanza sembra lecito concludere che il desiderio ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] , 139, passim. Sulla istituzione della banca di Torino e la fusione di questa con quella di Genova si veda L. Marchetti, Cavour e la banca di Torino con documenti ìnediti, Milano 1952, passìm. Di uffle consultazione su tutto il Periodo, con qualche ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] quindi l’ode In morte della contessa Caterina Mariscotti vedova Marchetti degli Angelini, presso Nobiliani (Pesaro 1836), e il Il numero 30, del 23 luglio, segnalava i Versi di Giuseppe Gioachino Belli romano, editi tre anni prima presso Salviucci. ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] di Brescia, seguendo le linee progettuali redatte dallo scultore Giuseppe Cantone, la facciata della chiesa dei Ss. Faustino presenza in cantiere del giovane nipote del F., Giovanbattista Marchetti. Del 1700 è il progetto della parrocchiale di Nave ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] anche Bertel Thorvaldsen, Luigi Pampaloni e Stanislao Marchetti, esecutori dei rilievi del lungo fregio aventi nella Regia Villa del Poggio Imperiale, proposti e diretti dall'architetto Giuseppe Cacialli, Firenze 1823, tavv. II, VII; F. Fantozzi, ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...