• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [192]
Storia [55]
Arti visive [49]
Religioni [33]
Letteratura [25]
Diritto [21]
Musica [20]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [8]
Matematica [7]

Borghi, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borghi, Giuseppe Nicola Carducci Letterato ed erudito (Bibbiena 1790 - Roma 1847), fu bibliotecario della Riccardiana e Accademico della Crusca. Autore di numerosi Inni Sacri, stampati, in più edizioni, [...] " (p. 81) e il Veltro, secondo l'interpretazione storico-politica proposta dal Troja e sulla scia del pensiero di Marchetti, Costa, Balbo, Bianchi, raffigura la stessa Roma restituita alla sua funzione egemone di guida; per concludere che il viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – CARLO DI VALOIS – LINGUA ITALIANA – ERA VOLGARE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DEL PRETE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] mondiale di distanza in linea retta, volando senza scalo da Monte Celio (Roma) a Port Natal in Brasile con un monoplano Savoia-Marchetti S 64. Partiti il 3 luglio, raggiunsero l'obiettivo il 5 dello stesso mese, dopo aver percorso 7.450 km in 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – GUERRA ITALO-TURCA – BEFFA DI BUCCARI – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PRETE, Carlo (2)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Giovanni Antonio Marco Chiarini Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] 1585; una pala d'altare con i SS. Sebastiano, Giuseppe e Rocco, nel Museo civico di Udine, del 1588 I.: Le Tre Venezie, III, Milano 1925, pp. 82, 94,103, 107; G. Marchetti-G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli, Milano 1956, pp. 108 s., 134 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALA D'ALTARE – OGNISSANTI – PORDENONE – SACRESTIA – FORMEASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Reggiani furono due tra i più devoti seguaci del Mazzini, Giuseppe Lamberti e Giuditta Sidoli Bellerio. Il 20 marzo 1848 si Verdi, Meyerbeer, Gounod, Mercadante, Petrella, Pacini, Ricci, Marchetti, Franchetti. Arte della stampa. - Un documento del R ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

SOFFICI, Ardengo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] Letteratura italiana, Novecento. I contemporanei, Milano 1978; A. Accame Bobbio, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, Roma 1979; G. Marchetti, Soffici, Firenze 1979; Autori vari, L'uomo del Poggio, Roma 1979. ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – GRANDE GUERRA – ROMANTICISMO – DIARISTICA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

PIOVENE, Guido

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIOVENE, Guido (App. II, 11, p. 552) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Londra il 12 novembre 1974. Nel 1949 appare I falsi redentori, un romanzo in realtà già steso nell'autunno 1943, in cui [...] Bologna 1965; G. Catalano, Piovene, Firenze 1967; G. Pampaloni, in Storia della letteratura italiana, IX, Milano 1969; G. Marchetti, Invito alla lettura di Piovene, ivi 1973; G. Catalano, Costanti tematiche nell'opera di Guido Piovene, Napoli 1974; G ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – NOUVEAU ROMAN – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Maria Mamachi, Luigi Cuccagni, Giovanni Marchetti), rifletté puntualmente la progressiva radicalizzazione scatenava la pubblicistica antiromana con un fiume di pamphlet antipapali, Giuseppe II ricevette il pontefice come un sovrano estero qualsiasi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , VII, 1988, 2, pp. 45-68; T. Hackens, P. Marchetti (ed.), Histoire économique de l'Antiquité, Lovanio 1987 (con articoli di G di centri minori. Pur se la cifra di 500 città data da Giuseppe Flavio (Bell. lud., II, 266) e ripetuta da Filostrato (Vit ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e : A. Muñoz, Il restauro del Tempio della Fortuna Virile, Roma 1925; G. Marchetti Longhi, Il tempio ionico di Ponte rotto: tempio della fortuna o di Portunus?, in ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] fatta anche di "delinquenti" evasi dal carcere e che il caporione è Giuseppe Alessi, "uno dei più abietti" tra i tumultuanti. Peggio ancora, "con molta ragione", vietato "il Lucrezio del Marchetti". E l'anticurialismo di Giannone sin lo spaventa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali