MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] del pittore di storia Giuseppe e pronipote del paesaggista Salvatore. Nel 1897, lasciati gli studi classici, si iscrisse, su consiglio di M. Bianchi, (Gran veglione, 1904: Milano, collezione Officine Manzoni) e grotteschi (Vov Pezziol, 1910: Padova, ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] e delle carceri forlivesi. Il 7 giugno 1830 sposò a Forlì Paolina Manzoni, di ventitré anni, figlia di una sorella del padre, dalla quale non consiglio comunale di Forlì deciso dal cardinale Giuseppe Albani. Dopo due anni di carcerazione, nel ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] a Torino del libro La Dora, memorie di Giuseppe Regaldi, si trasferì all’Università di Bologna, alla 275-301; M. Nagari, Due lettere inedite di G. R. ad Alessandro Manzoni, Novara 1973; S. Alexiou, Dionisiou Solomou Poesie e Prose, Atene 1994; I ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] i suoi alunni vi furono il futuro cardinale Giuseppe Ferroni; il generale Carlo Emanuele d’Este Lettere di P. S. G.M. somasco a L.A. Muratori con un po’ di A. Manzoni, Genova 1979; Acta Congregationis, III, a cura di M. Brioli, Roma 2006, pp. 107, 113 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] , il collegio Leone XIII. Nel suo austero palazzo di via Manzoni un po' d'aria nuova venne portata a poco a poco aveva rinnovato il 15 febbr. 1884, dopo la morte del figlio Giuseppe, nominando erede il figlio Gian Carlo e lasciando numerosi legati a ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] fu Giulietta nei Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini al teatro Manzoni di Milano, e il 29 luglio sposò a Milano un avvocato (Varese).
Morì il 24 dicembre 1945 nella casa di riposo Giuseppe Verdi di Milano, dov’era stata accolta il 19 aprile ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] concluso gli studi al liceo Alessandro Manzoni di Milano nel 1901, alla fine dello stesso anno si iscrisse alla facoltà di aver tenuto una lezione su Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini. Nella commissione giudicante sedevano Gaetano Salvemini e ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] oltre quelle già citate, si ricordano l'Elogio dell'Accademico Giuseppe Sarchiani, in Atti della reale e imp. Accad. della Th. Labande-Jeanroy, La question de la langue en Italie de Baretti à Manzoni, Paris 1925, pp. 116 s.; C. Frati, Diz. bibl. dei ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] ai guadagni, la fama di una compagnia colta.
Il 27 settembre 1877, al Manzoni di Milano, Pietriboni rappresentò come novità Il marito amante della moglie di Giuseppe Giacosa, anche questo dedicato dall’autore a Paolo Ferrari. Molto applaudita dal ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] successivamente, nel novembre 1855, grazie all’intervento di Giuseppe Pasolini, rientrò per sei mesi a Ravenna, dove nel , continuando a osservare con perplessità la consacrazione di Manzoni, al quale contrapponeva il modello di Giordani, ed ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....