RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] elementari, infatti, Carlo si iscrisse al ginnasio di Brera, dove ebbe maestro di umane lettere l’abate Giuseppe Pozzoni, precettore di Pietro Manzoni, figlio del più noto Alessandro, e nel 1827 si iscrisse all’Imperial regio liceo di porta Nuova ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] , pp. 99-104; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, pp. 91, 316, 326; A. Preioni, Manzoni, M. e altri personaggi nella Milano ottocentesca, in Oscellana, XII (1985), 4, pp. 192-201; G. Radice, M. G., in Diz ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] 1870 dipinse per l’avvocato bresciano Toccagni il Ritratto di Alessandro Manzoni (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), mentre nel 1871 eseguì il Ritratto del dottor Giuseppe Scotti, destinato alla galleria dei benefattori dell’ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] Liceo dell’Alto Po..., Cremona [1812]; In morte di Giuseppe Zaccaria Del Maino membro del collegio elettorale de’ possidenti. I, Milano 1833, pp. 316, 636 s.; M. Tentorio, Alessandro Manzoni e i padri somaschi, Como 1973, pp. 48 s.; F. Pozzi, ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] procurò parecchi consensi, tra cui quello di Giuseppe Giusti che, capitato al Gabinetto Vieusseux durante , Epistolario, V, a cura di Q. Santoli, Firenze 1956, p. 103; A. Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, I-III, a cura di C. Arieti, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] stupire questa convivenza di classicismo e romanticismo nel pensiero giovanile del G., che non nascose mai la propria ammirazione per A. Manzoni o per certe prose di N. Tommaseo. La dura polemica che il G. e gli altri "amici pedanti" (il Carducci, il ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] vaneggiamenti, a stranissime fole» (p. 13), e rimprovera Manzoni stesso per la figura di don Abbondio, che diffama la quali stampate in opuscoli, come quella Al signor dottore Giuseppe del Chiappa professore di clinica medica (Milano 1823), dedicata ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] nel 1841 la gran croce dell’Ordine al merito di S. Giuseppe.
Nel marzo 1843 il M. venne a conoscenza che l’ 622 s., 663; G. Sforza, Brani inediti dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, I, Milano 1905, pp. LXXXIX s.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] dalla fine del 1818, il G. compose l'oratorio il Giuseppe riconosciuto, scritto su poesia « rimodernata » dal signor cavaliere G si faceva cagionevole, come si apprende da due lettere inviate al Manzoni il l° dic. 1825 e il 7 marzo 1826; inoltre era ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] i collaboratori, insieme a Benedetto Moyon, Giuseppe e Junio Poggi e Giuseppe Tambroni, della Domenica, settimanale che uscì dopo la polemica contro il Monti e la risposta di questo, il Manzoni insisteva, con lo stesso Monti, a lodare l'opera e a ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....