PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Gambara e pubblicata agli inizi del secolo da Giuseppe Abbadessa. Sempre in latino il Paruta compose 137 siciliano, n.s., XIV (1889), p. 275 e 282; A. Mango, Filiberto Emanuele di Savoia e F. P., in Giornale araldico storico genealogico siciliano ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] 84, 100, 102, 104, 108, 120, 126, 139, 166, 184 s., 200-203, 207, 210-214, 216, 224, 227-230, 323 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, pp. 32 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Filippo Paladino e Mario Minniti; argentieri come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, infatti . 198-216, in partic. p. 209, X (1913), pp. 367-380; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 150; G. Majorana, Francesco ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] S. R. Coscienza e delle cause delegate, insieme con Giuseppe Napoli e Gabriele Terrago; carica molto delicata, dato che a alla biblioteca del Senato del Regno, Palermo 1911, p. 13; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, 1, p. 235; S. Re Foti ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] di far prevalere la sua tesi, ma i possidenti di San Mango, per tutelare i diritti dei loro compaesani, avevano anticipato il di Cosenza.
Il D. inviò al severo ministro della Polizia Giuseppe Clary, già censurato dall'Austria che non accettava i suoi ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Firenze 1883 (edizione postuma curata dal gesuita Giuseppe Boero). Poggi non riconobbe come sua l’edizione Id., Poesie inedite dedicate all’Alberoni, ibid., IV, pp. 151-166; A. Mango, La teoria del «teatro» di S.M. P., in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] . 425; Ibid., Notaio Antonio Occhipinti, vol. 3746, passim;Ibid., Notaio Giuseppe Fugazza, vol. 6762, 30 e 31 dic. 1569; vol. 6765, , Diritto antico di Sicilia, Palermo 1911, pp. 46, 85; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 235; F. San ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] e una complessa "macchina equatoriale", strumento geodetico atto alle misurazioni geografiche costruito su commissione dall'orologiaio Giuseppe Fiore nel 1779. Queste realizzazioni, come afferma in un suo breve scritto, "latent sub lare privato ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] ; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, Palermo 1862, pp. 147, 148, 153, 154, 157, 165 n. 7, 303, 312; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, p. 113; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...