PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Filippo (1782-1859), un’educazione artistica presso il pittore Giacomo Mango.
Al rientro a Roma della famiglia, nel 1798, Pistrucci lavorò come apprendista presso il fratello Giuseppe, incisore di cammei. Studiò pittura con Stefano Tofanelli, maestro ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] Biassoli (o Biagioli), sua parente e maritata a un tal Giuseppe Ambrosi. Più rapidamente si concretò l'amore, con un "consensuale amico, già professore al liceo di Lione, A. Mango, iniziò corsi di lingua italiana. Maggiori soddisfazioni ricevette però ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o da sposa; e cioè, mentre l'uomo abbraccia una pianta mango, la donna abbraccia una pianta mahua.
Come il matrimonio comporta speciali , al matrimonio. Bisogna però giungere al periodo di Giuseppe II per trovare non solo un intenso svolgimento di ...
Leggi Tutto
PATERNO
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] loro capostipite.
Bibl.: Oltre alle storie generali della Sicilia e agli scrittori di araldica (marchese di Villabianca, Mango di Casalgerardo, ecc.), cfr. A. M. Lupi, Dissertatio ad... Severae Martyris epitathium, ecc., Palermo 1734; G. Lombardo ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] di vita nel Medioevo. Poco indagata dalla ricerca archeologica fino al 1986, con l'eccezione della scoperta del santuario di contrada Mango (6° secolo a.C.), S. è ora al centro di un'intensa attività di scavo a opera di una missione congiunta ...
Leggi Tutto
LANZA
Giuseppe LA MANTIA
Filippo POTTINO
. Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] di Butera, originatosi nel 1805 per il matrimonio di Giuseppe con Stefania Branciforte, che portò in dote quel principato Trabia, in Arch. stor. Sic., III, Palermo 1878; A. Mango, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912; G. Sorge, Mussomeli ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 162-163)
Giuseppe Gentilli
Arcipelago oceanico, com, preso nella Melanesia, tra 8°31′ e 12°30′ S., e 165°38′ e 168°. E occupando quindi una posizione intermedia tra le Salomone e le [...] flora è ricca di legni preziosi, ma per ora hanno importanza solo l'areca e il sago, che insieme con il mango sono tra le poche risorse della terra che gl'indigeni sappiano sfruttare. La fauna utile è rappresentata solo dal maiale semiselvatico; come ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che nelle figure di Abele, Isacco, Giacobbe e Giuseppe identificano prefigurazioni del Cristo - rapportabile ad analoghi complessi umbro Byzantium, a cura di S.A. Boyd, M.M. Mango, Washington 1992; Byzantium. Treasures of Byzantine Art and Culture ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Torino 1980, pp. 356 s. (pp. 339-438). Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, pp. 65-10o; Cyril Mango, La civiltà bizantina, Bari 1991, pp. 71-102.
134. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sull'arte medievale (Davis-Weyer, 1971; Frisch, 1971; Mango 1972).Riguardo al valore che per gli storici dell'arte rivestono Chronicon, a cura di C. de Boor, II, Leipzig 1904; Giuseppe Genesio, Regum libri quattuor, a cura di A. Lesmueller-Werner, J ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...