Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] , I: Inveges, Annali di Palermo, III, Palermo nobile, Palermo 1651; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1878; A. Mango, Il Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912; D. Scavo, in Memorie per la storia lett. di Sicilia, I, Palermo 1756 ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] 1641-45), che prese parte alla repressione dei tumulti di Giuseppe D'Alesi (1647), ebbe per primo il titolo di Regni Siciliae, ivi 1882, p. 677; id., in Arch. stor. sic., n. s., a. XXIII, p. 243; A. Mango, Nobilitario di Sicilia, Palermo 1912. ...
Leggi Tutto
Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] Antonia del Balzo, Palermo 1859; G. La Mantia, La registraz. nella Cancelleria di Sicilia dai Normanni a Federico III, Palermo 1906; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Documenti del Vaticano, Palermo 1915. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 4). Ancora: tra le benedizioni di Giacobbe, quella al figlio Giuseppe include un'immagine non facile, che Giustino (Dial., 91, AAAH, series altera in 8°, 6, 1987, pp. 113-248; C. Mango, La croix dite de Michel le Cérulaire et la croix de Saint-Michel ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] in 23 novembre 1980-23 novembre 2010. Viaggio nella memoria con Giuseppe Zamberletti, a cura di F. Genzale, D. Moschella, « chiesa e alimentavano la socialità: il sindaco di San Mango sul Calore (Avellino) ricorda che le abitazioni avevano la ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] (S. De Chiara); D. e i luoghi citati nella Commedia (S. De Chiara, L. Aliquò-Lenzi); D. e l'abate Gioachino (F. Tocco, F. Mango, R. Gaudio, E. Galli, L. Costanzo, I. Rossi, A. Pepe, M. Mazzitelli, F. Foberti, P.F. Russo, di cui molto importante è la ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] là, dopo la pausa dello spigolo, la fuoriuscita di Giuseppe riavviava una vicenda nello stesso tempo colta in atto e San Giovanni in Laterano, ivi, pp. 183-204; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and related Treasures, cat ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] qui ingaggiato per eseguire le due pale per la chiesa di S. Mango, eseguite poco dopo e tuttora esistenti: la Madonna e santi e dopo, inframmezzata dall’esecuzione di una pala d’altare (S. Giuseppe e s. Francesca di Paola adoranti la Trinità) per la ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] . Dopo aver rinunziato in favore del fratello minore Giuseppe al titolo di capo famiglia, munito di facoltà 91, 101, 141, 145 ss., 154, 160-163, 165 s.; A. Mango di Casalgerardo, La luogotenenza generale in Sicilia offerta al card. T. dei marchesi ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] (rist. an. Bologna 1981), II, p. 295; A. Mango di Casalgerardo, Sui titoli di barone e di signore in Sicilia. Sicilia, ornata de’ loro rispettivi ritratti, compilata dall’avvocato Giuseppe Emanuele Ortolani e da altri letterati, 4. voll., Napoli ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...