CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] quale il C. stese il polemico saggio Della regione in Italia (Modena 1861), uno dei libri antiregionalisti che ebbero maggiore diffusione, rivolto a contrapporre alle regioni, che nelle proposte Farini e poi Minghetti si presentavano come artificiose ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] in soprannumero nel 1825 e cornetta effettivo con il grado di maggiore nel 1827, il 2 ottobre dello stesso anno il G. - C.A. Gerbaix de Sonnaz, I generali E. e Giuseppe Gerbaix de Sonnaz: cenni biografici e documenti famigliari raccolti e trascritti, ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] zio materno Paolo Ravazzoli, futuro dirigente comunista, di pochi anni maggiore, fu a lungo suo maestro in politica e compagno di lotte), a nove anni iniziò a lavorare in una fornace, poi come garzone di fabbro e quindi alla Pirelli, manifestando fin ...
Leggi Tutto
CAROSINI, GiuseppeGiuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] di intermediari tra Slavi e Ungheresi.
A tal fine l'assistenza del C., che poteva muoversi con maggiore libertà e spregiudicatezza, fu particolarmente importante, data la delicata posizione ufficiale del Cerruti. Venne organizzato un trasporto ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] e padano-piemontese.
Dopo la proclamazione del nuovo Stato italiano il F. iniziò una lunga militanza politica, al seguito del fratello maggiore Mattia (nato il 18 dic. 1822 e morto l'11 marzo 1909), già oppositore liberale del governo borbonico, poi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] dote di 65.000 ducati. Dal matrimonio nacquero dodici figli, tra i quali raggiunsero la maggiore età: Ferdinando, Mario, Francesco, Vincenzo, Maria Giuseppa e Maria Giovanna. Nel 1755 aveva già avuto un figlio naturale, Nicola, nato dalla relazione ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , la sorella di questa, Maria.
Morì tra il 7 ed il 22 maggio 1335 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876, pp. 3, 7 ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] . del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C2057/II; per la carriera politica, Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 2, c. 182; reg. 3, cc. 91, 131, 142, 149 s.; reg. 4, cc. 122, 151; reg. 5, cc. 108, 169 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] ben presto scoperti in seguito al tradimento del fratellastro Giuseppe. Questi era stato sollecitato ad aderire al partito dalla Sicilia per poi dare battaglia campale in condizioni di maggiore forza. Il Traun e la corte viennese erano favorevoli ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] dalla regina madre Sancia: se ne giovò subito l'ambiziosa Agnese di Périgord, per assicurare a Carlo una posizione di maggiore prestigio alla corte e per avvicinarlo alla successione di Giovanna. A tale scopo, con l'appoggio, presso il pontefice ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...