BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] al supplizio la Sanfelice.
Nel 1806, alla venuta di Giuseppe Bonaparte, Vincenzo, per il suo passato, fu arrestato dai del regime murattiano e fu successivamente capitano (18 ag. 1815), maggiore (28 maggio 1820), tenente colonnello (7 ott. 1823) dei ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] anni (onde godere di un beneficio destinatogli dallo zio Giuseppe Gallarati, vescovo di Lodi dal 1742), rinunziò con stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] G. fu tra i protagonisti del dibattito che condusse i radicali, dopo un decennio di collaborazione, allo sganciamento dalla maggioranza giolittiana. In una serie di articoli apparsi sul quotidiano milanese Il Secolo nel gennaio 1914 il G. ribadì la ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] il comportamento tenuto nel corso della giornata il reggimento ottenne la medaglia d'oro e il G. la promozione a maggior generale per meriti di guerra, ma contrasse anche un'intossicazione da cloro di cui in seguito risentì pesantemente.
Rimasto sul ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] Fancello diedero vita ad un Gruppo d'azione per gli interessi della Sardegna, al quale aderirono le individualità di maggiore spicco dell'intellettualità e della politica. Il manifesto pubblicato dal Gruppo in quell'occasione sosteneva appunto che "l ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] Notai di Venezia, Testamenti, b. 923/13; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Lipretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 118v; Mss. P.D., C 751/27; M. Corner, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] Partito socialista anarchico rivoluzionario.
Il D. e Giuseppe De Franceschi furono i soli socialisti a trasgredire . Libero da incarichi amministrativi il D. poté dedicarsi con maggiore impegno alla vita del partito. Nel 1895, al terzo congresso ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] in epoca moderna, i De Courten si erano distinti come reclutatori e organizzatori di corpi mercenari per alcune delle maggiori monarchie europee: così un reggimento "de Courten", creato intomo al 1690, aveva prestato servizio in Francia fino al 1792 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] . Nominato nel 1772 deputato dell'ospedale Maggiore con l'incarico di sovrintendervi la Scuola età delle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] il B. sosteneva la cosiddetta teoria delle "divergenze parallele" che non ammetteva possibilità d'incontro tra la DC ed il maggior partito d'opposizione.
Verso la metà degli anni Settanta, il B. emerse come il più autorevole esponente del gruppo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...