CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] che sebben secolare ha già recato grande vantaggio alla Chiesa, e può recarne sempre maggiore" (Arch. Segr. Vat., a. 1820, rubr. 257, fasc. 4 a cedere quella degli Affari ecclesiastici straordinari a Giuseppe Antonio Sala. Tenne questa carica fino al ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Giorgio Piloni, nell’anno in cui Persico raggiunse la maggiore età. L’anno di nascita si ricava dall’atto dello scriver moderno».
Fonti e Bibl.: G. Persico, Lettere inedite di Giuseppe Persico intorno a P. P., Belluno 1841; F. Mari, Dizionario ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] si dice che il D. abitava in parrocchia S. Lorenzo Maggiore, dove lo troviamo sposato con Maddalena Carcano. I registri delle Grazie di Codogno (Bartoli, 1777); Maria Vergine, s. Giuseppe e altri santi nella chiesa milanese di S. Gottardo al Corso ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Lucrezia Archinto, sorella dell'arcivescovo di Milano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a Pavia, ove si laureò in utroque iure derivate dalla sua esperienza milanese.
Uno dei meriti maggiori del G. fu l'attenzione rivolta al patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] della Provenza, rimasti poi manoscritti.
Di maggiore interesse, almeno sotto il profilo erudito e 349; Vern. 47.14: Vita di monsignor P. B. scritta dal barone Giuseppe Vernazza; A. Rossotti, Syllabus Scriptorum Pedemontii, Monteregali 1667, p. 459; G ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Roma (1806) e successivamente della basilica di S. Maria Maggiore, a seguito dell’occupazione militare francese (1808), dopo la deportazione a trovare questo impiego grazie alla protezione di Giuseppe Antonio Sala, che lo coinvolse nella segreteria ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] morì a Brescia il 9 dic. 1782 e fu sepolto nella chiesa di S. Faustino Maggiore.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 8263, f. 212; assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re di Portogallo…, Ortignano 1760, pp. ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] ventisei anni circa giunse a Roma e si stabilì presso il cardinale Giuseppe Renato Imperiali, dal quale derivò il soprannome (ibid.).
Tenendo presente il Martirio di s. Eustachio per l'altare maggiore dell'omonima chiesa romana e, verso il 1733-1734 ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] mentre con esortazioni e lettere cercò di stimolare questi a maggiore attività, ottenne dai superiori dell'Ordine quattro sacerdoti europei. 1896 riaprì il seminario e lo affidò al p. Giuseppe M. Gambaro, appena giunto dall'Italia. Costruì una ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] del collegio. Priore nel 1465 del convento di S. Martino Maggiore a Bologna, rientrò poi nella città natale, dove fu eletto greco, per il duca tradusse in volgare le Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio, tra 1471 e 1472: l’esemplare di dedica, da ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...