'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] anni in lieve riduzione. L'incremento è dovuto in parte maggiore all'eccedenza delle nascite (14,1‰ nel 1996) sui decessi 3, pp. 310-26.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'A. ha conosciuto una ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] Apostoli, opera del Montorsoli, mentre l'intenso calore ha letteralmente liquefatto le tessere vitree dei mosaici dell'abside maggiore. Quello dell'abside del duomo di Messina è l'unico danno subìto dal complesso dei mosaici medievali siciliani ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] da quella di P. Golovin, partita dalla Terra di Francesco Giuseppe (5 maggio). La più importante fu la spedizione sovietica è escluso che a questo ritiro dei ghiacci si debba la maggior facilità con la quale in tempi recenti si sono effettuate ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] colate di ghiaccio, quali i cosiddetti ghiacciai di sbocco, che terminano in mare, spesso con lingue di ghiaccio galleggianti. Il maggiore apparato di questo tipo è il Ghiacciaio Lambert, lungo circa 700 km e largo 50. Le velocità più elevate vengono ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] del sec. XVII con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e decorate di grandiosi gruppi e per poco più di 1/5 alla pianura. La parte maggiore della provincia è costituita dal Varesotto propriamente detto, che abbraccia insieme ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi [...] la Nuova e di S. Maria di Piedigrotta. Fra queste i danni maggiori erano nel prospetto e nel fianco della chiesa di S. Maria della Catena barocche dell'Olivella, di Casa Professa e di S. Giuseppe dei Teatini. Nelle chiese dell'Olivella e di Casa ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle [...] 200 a circa 850 m si inserisce uno strato a temperatura più elevata e con più alta salinità, che tende ad aumentare a maggiore profondità sin verso i 2000-2500 m, pur senza raggiungere la media salinità degli oceani, che, del resto, non si raggiunge ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112)
Giuseppe Morandini
La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] loro topografia e la loro morfologia: così quello della stazione ferroviaria, ove, oltre alle nuove costruzioni ferroviarie, maggiore sviluppo hanno assunto le attrezzature e gli impianti. Notevole anche la sistemazione delle aree antistanti e lo ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793)
Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] l'aumento è stato del 13‰ annuo). L'allevamento resta la maggiore risorsa: nell'aprile 1946 vi si contarono 5750 bovini, 630 cavalli, Paola, assunse il governo del paese il principe Francesco Giuseppe II, della linea secondogenita (nato il 16 agosto ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] migrazioni attive o passive. E, data l'origine comune delle varie entità sistematiche (specie, generi, famiglie, ecc.) ammessa in maggiore o in minor misura dalle singole dottrine evoluzionistiche, anche le varie specie di un genere, i varî generi di ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...