INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] vascelli olandesi raggiunsero la rada di Bantam, che allora era il maggior porto di Giava. Nel 1602 le varie società olandesi per Società del Divino Verbo (missionarî di Steyl), Società di S. Giuseppe di Mill-Hill.
V. tavv. XXXI-XXXIV.
Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] ordinarsi dal giudice, premessa la citazione dell'altra parte, sulla semplice notorietà del fatto, senza dilazione e con la maggiore celerità di procedura". E gli articoli 938 e 940 del codice di procedura civile consentono persino al pretore, adito ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] legge attribuisce loro per successione intestata (art. 768); il binubo non può lasciare al nuovo coniuge una porzione maggiore di quella che abbia lasciato al meno favorito dei figli del precedente matrimonio (art. 770). Una indisponibilità assoluta ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] al primo ministro.
L'Aman (Agaf Ha-Modi'in), il s. s. militare, è invece alle dipendenze del capo di Stato maggiore. Dal 1° gennaio del 2003 opera anche un organismo centrale sovraordinato ai tre servizi, che ne coordina l'attività e mantiene i ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] . Per gli impiegati dei comuni e delle province l'art. 7 della legge com. e prov. 3 marzo 1934, n. 383, richiede sempre la maggiore età; c) buona condotta; d) idoneità fisica all'impiego. L'art. 2 t. u., approvato con d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3 ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] semplicemente probatorio. In genere, il documento esaurisce il proprio ufficio nel fornire la prova di un diritto, con maggiore o minore intensità a seconda dei casi, ma presupponendo, naturalmente, l'esistenza del diritto stesso, non già operando ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] delle comunicazioni, detto a tariffa ciclica, che, rispetto al vecchio sistema a unità di 3 minuti, presenta una assai maggiore corrispondenza tra l'importo da pagare e il tempo di occupazione dei circuiti.
Il principio su cui si basa questo sistema ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] l'educazione sanitaria, ecc.). Alcune delle questioni di maggior rilievo della ristrutturazione del SSN sono state anticipate da 1994 con un provvedimento del 21 febbraio. Per la maggior parte dei medicinali, inoltre, è stato introdotto l'obbligo ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] , sposata nel 1770 al delfino, che nel 1774 divenne Luigi XVI di Francia.
Maggiore significato storico hanno tuttavia i rapporti dell'imperatrice col.figlio Giuseppe che dal 1765 divenne imperatore romano-germanico e fu associato al trono d'Austria ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] Il carattere dei giovani, plasmabile e labile per natura, li rende senza dubbio più sensibili all'ambiente, onde la maggiore importanza che in generale si deve attribuire ai fattori ambientali come fattori criminogeni. E sono appunto le reazioni del ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...