ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] promotori del processo Contro Giuseppe Schwentzer e la di lui moglie Anna Lepik accusati, insieme con il commissario di figlio Carmelo, sottoposto a una giunta militare presieduta dal maggiore M. Grazia. Accusati entrambi di cospirazione contro lo ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] , comprovata dalla creazione del Parco del Ticino, primo parco regionale del Paese; G. si batté per una maggiore autonomia delle regioni, sollevando anche la “questione settentrionale” per realizzare una burocrazia statale più efficiente e moderna e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (Dumas, Mahé de la Bourdonnais e soprattutto Giuseppe Dupleix) la propria influenza non solo commerciale che s'accordino con le condizioni di vita del luogo, Dal prevalere maggiore o minore dell'uno o dell'altro elemento nascono e si distinguono tra ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 276 persone a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si fece sempre non proporzionali ai regressi della marina velica, ma di gran lunga maggiori e con impulsi sempre più vigorosi, e ciò appunto per le ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le nozze e chiederne l'annullamento, raggiunta la pubertà o età maggiore.
Condizione sine qua non per la validità del matrimonio è il mahr , al matrimonio. Bisogna però giungere al periodo di Giuseppe II per trovare non solo un intenso svolgimento di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 382-370; Alessandro II, 370-369; Tolomeo, 369-365; Perdicca III, 365-359; Filippo II, 359-336. Fra i primi di essi maggior rilievo ebbe Aminta III, pronipote di Alessandro I e padre di Filippo II (v. genealogia s. v. argeadi).
Ad Aminta non mancò un ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , di fumo o un'immissione di rami, di radici, in alienum, che entro determinati limiti pur debbono essere tollerate. Né maggior valore ha per il diritto romano il criterio molto vago dell'uso normale prospettato da R. Jhering, per cui solo l'uso ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] le distanze non superano i 300 m. e il traffico non è molto intenso, i vagoni vengono spinti a braccia. Per distanze maggiori s'impiegano animali da tiro e treni di 4-8 vagoni. Nelle miniere con grandi produzioni e lunghi percorsi, se le vie non ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dell'Italia settentrionale, il sano ordinamento giudiziario di Giuseppe II d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali del Pubblico Ministero e del cancelliere. La sentenza è decisa a maggioranza dei componenti del collegio, e in essa non si fa menzione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , non sono ancora tali da consentire un'esposizione compiuta e organica e che possa essere considerata rispondente a una dottrina dominante. Maggior copia di notizie si hanno sul diritto successorio attico, per i secoli V e IV, e si può ritenere che ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...