BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] dell'università romana, vicario di S. Maria Maggiore, segretario della Consulta. Nel 1770 monsignor Buonamici, ne tornò a Lucca. A sostituirlo lasciò un lucchese, Giovanni Giuseppe Graziani, al quale consegnò tutte le carte appartenenti all'agenzia. ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] , dove fu amico del Massena, del Mathieu, del Murat. Tornò nell'Italia meridionale nel 1806, quale addetto di Stato Maggiore nell'esercito francese, e prese parte alla conquista di Scilla (1808). Si distinse nell'azione murattiana per l'espugnazione ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] deplorata, attribuendone la responsabilità al triunviro L. Graziani. Allora, con il gen. Gerolamo Ulloa e con il col. Giuseppe Sirtori, fu designato a membro della commissione, eletta "con pieni poteri a tutto che appartenesse alle cose militari" (16 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] Napoli, il C. nel 1693 successe al fratello Giuseppe nel ducato di Popoli. Vantava rapporti di parentela con dell'Alberoni fu richiamato a Madrid e nel 1721 fu creato maggiordomo maggiore del principe delle Asturie.
Morì a Madrid il 16 genn. 1723. ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] stato incaricato dal Bonaparte stesso il già ufficiale austriaco Giuseppe Lahoz.
Con ogni probabilità è da identificare con ", sottoscritti dal Giorna, dal Rossetti e dal capo di Stato Maggiore Bongioanni di Mondovi.
Sulla fine del 1798 il B. fu con ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] nei ceti popolari, che sfociarono in diverse rivolte, la maggiore delle quali fu quella di Masaniello del 1647.
I Il regno fu riconquistato da Napoleone, che lo affidò al fratello Giuseppe Bonaparte (1806-08) e quindi a Gioacchino Murat (1808-15), ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] aver effettuato varie ricognizioni, prima ad Anzola, poi alle porte della città assediata, si spostò, insieme col maggiore Marco Marliani, verso Porta Galliera, dove si trovavano, apparentemente abbandonati, alcuni pezzi di artiglieria nemica, di cui ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] il 27 sett. 1906.
Gli studi d'artiglieria del B. toccarono varie questioni di impiego, di balistica, di costruzione; la maggior parte dei suoi scritti uscì sul Giornale d'Artiglieria (dal 1874, diviso in due parti,Giorn. d'Artiglieria e Genio,poi ...
Leggi Tutto
Pallavicini (o Pallavicino)
Pallavicini
(o Pallavicino) Famiglia nobile che trae origine dallo stesso ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto [...] Sforza Pallavicino. A rami collaterali appartennero Giuseppe Galeazzo e il patriota Giorgio Guido Pallavicino che si estese in seguito ai territori circostanti. Il centro maggiore fu Busseto e altri centri notevoli Cortemaggiore (nel Piacentino), ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] cardinalato. A Napoli rimase sino alla morte sopravvenuta il 9 nov. 1568. Sembra che la tomba sia a Napoli a S. Domenico Maggiore, confusa per un certo tempo con quella di Vittoria Colonna.
Tra gli omaggi e le opere che furono dedicate all'A. vanno ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...