BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] governo papale gli avesse rifiutato il grado di capo di Stato Maggiore del generale Durando, cui pensava di avere diritto per il suo ms. Antonelli 90); una Lettera di A. B. a Giuseppe Antonelli, bibliotecario della Università di Ferrara, 16 ott. 1843 ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] Reno" a tutte le operazioni militari nel Veneto, fino alla capitolazione di Treviso e successivamente, come chirurgo e aiutante maggiore del col. L. Zambeccari, alla difesa di Venezia e al combattimento di Mestre.
Tornato a Bologna, il 29 gennaio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] delle città e dei contadi lombardi, già soppressa da Giuseppe II, e la facoltà ad essa data di presentare intimo, gran scudiere, gran ciambellano del Regno, rese i maggiori servizi come membro, e poi vicepresidente, della giunta eretta nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] F. nel campo della nostra letteratura (in collaborazione con Giuseppe Müller tradusse la monografia di A. von Reumont su del Novecento. E lo stesso bilinguismo di alcuni fra i maggiori scritti del F., come del suo conterraneo Giacomo Lumbroso, ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] sfortunata campagna di quell'anno come aggregato allo stato maggiore del re sabaudo. Dopo la sconfitta di Custoza venne due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatore Francesco Giuseppe ed il giorno di S. Stefano.
Sia a Budapest sia ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] da tutti i partiti con l'occhio della disapprovazione maggiore": dispaccio del 17 maggio 1818).
La morte troncò nozze il marchese Alessandro Doria di Ciriè e in seconde nozze Carlo Giuseppe di San Martino d'Aglié detto il conte di Valprato, ed ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] guardavano alla cerchia dei Nathan, nella quale ormai si muoveva il vecchio esule.
Il punto maggiore di frizione si ebbe allorché i due accusarono Giuseppe Castiglioni, un elemento molto legato a Sara Nathan, di aver provocato con la sua delazione ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] stampe un lavoro sulla riforma scolastica dell'imperatore Giuseppe d'Asburgo e poco dopo uno sulla origine F. Patroni Griffi alla riediz. de Gliebrei nell'Italia meridionale. Sull'opera maggiore del F., cfr. U. Cassuto, in Arch. stor. ital., LXXIII ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] .
Il giorno precedente lo sbarco di truppe alleate ad Anzio (21-22 genn. 1944), il G. fu raggiunto a Roma dal maggiore P. Tompkins, agente dell'OSS, che ospitò per qualche tempo nella propria casa. Da quel momento la collaborazione tra il G. e ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] fece pubblicare un bisettimanale, L'Elettore, che uscì per quell'occasione nei mesi di giugno e luglio.
Ma il suo impegno maggiore fu sempre l'attività forense: si segnalò in famosi processi politici: nel 1864 difese a Milano l'Antongini; nel 1865 a ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...