FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] soprattutto la scarsa propensione al dibattito teorico: "sento già la nostalgia delle discussioni, che costituivano la nostra maggiore attrazione alla Camera del lavoro... - scrisse il 30 apr. 194 all'amico Mario Balestra - Potrò sbagliarmi, ma ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] amministratori, secondo il parere del C. sarebbe stato di maggior vantaggio per il patrimonio regio e per i consegnatari il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote Giuseppe.
Il C. aveva acquistato dal principe di Fondi nel 1732 Toritto, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] partito radicale, destinato a occupare lo spazio politico maggiore a Pavia fino alla grande guerra. Il suo pp. 153-155; B. Griziotti, Nel centocinquantenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. "Ricordi di famiglia", in Il Chilowattora, VI (1957), ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] ufficiale: combatté ancora a Lipsia come aiutante maggiore del generale Orazio Sebastiani. Dimessosi dall'esercito stesso ideate e disegnate con l'ausilio di due altri italiani, Giuseppe Baratta e Luigi Gobbi.
Scoppiato il conflitto con l'Egitto nel ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] e Valeggio il 24 e 25 luglio 1848 e fuori le porte di Milano il 4 agosto" e una più celere promozione a maggiore (3 ott. 1848). Con questo grado combatté a Novara nella campagna del 1849: terminata la quale, prese parte sotto il comando del generale ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] in Italia, il 17 dicembre 1885 divenne capo di stato maggiore del comando in capo della Squadra permanente.
Il 2 Portale storico, sub voce (http://storia.camera.it/deputato/ giuseppe-palumbo-18401231#nav); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] sopraprovveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 856, ad diem 27 ott. 1629; per la carriera politica, Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 15, c. 1; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 8, c. 20; 9, cc. 14 s., 40, 166 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] obbligarono il re Ferdinando a rimuovere il duca d'Ascoli dalla carica di suo segretario particolare e a sostituirlo col maggiore F. Frilli, il C. fu chiamato, a soli 17 anni, a prestar servizio in quella segreteria. Studiava intanto filosofia e ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] Giulianova (Teramo), resosi vacante per la morte del deputato Giuseppe Cerulli. L'anno successivo, alla normale scadenza elettorale, una prospettiva imperialistica, tesa ad assicurare una maggiore presenza del naviglio italiano nel Mediterraneo. Il ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di allora e che rese impossibile un governo da Lei presieduto, che avrebbe rappresentato la miglior garanzia ed espresso le maggiori possibilità di difesa di quei beni, perduti i quali si soffre e rimpiange" (Dalle carte di Giovanni Giolitti..., III ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...