ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] soldati italici. Nel 1798 fu promosso al grado di aiutante maggiore, con il quale fu distaccato in Toscana, dove si divisione italiana nel frattempo formatasi a Digione per iniziativa di Giuseppe Lechi. Nel 1800 valicò il Gran San Bernardo a fianco ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] La finta parigina. Nel 1769 compose per la musica di Giuseppe Gazzaniga Il barone di Trocchia, che ottenne un clamoroso successo il 1775. Che questo decennio sia il periodo di maggiore attività del C. è testimoniato anche dall'andamento delle ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] al posto di maestro di cappella presso la basilica di S. Maria Maggiore, ma il posto fu assegnato ad A. Scarlatti. L'attività i conti del copista Lanciani e di commissionare al cartolaio Giuseppe Fiorese la rilegatura di libri di musica" (Piperno, ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] scalpore presso l’opinione pubblica.
La vicenda consigliò maggiore cautela all’editore, ma non ne interruppe certo dei tipografi e degli studiosi italiani. Risposta dell’editore libraio Giuseppe Pomba alla Voce dei tipografi e degli studiosi del Regno ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] e matematica.
Nel 1690 pubblicò a Milano, con dedica a Giuseppe I re de' Romani, il poema in esametri latini Iesus cenno anche a manoscritti, carte e lettere ined. conservate per la maggior parte a Milano nella Bibl. naz. Braidense. Notizie biogr. si ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] primo, il 13 marzo 1865, pubblicò una lettera di Giuseppe Mazzini che denunciava un protocollo segreto della Convenzione di settembre la commissione elaborò un testo che offriva alla minoranza maggiori garanzie. Approvato il 1° luglio 1900, il nuovo ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Generale di Torino che lo scultore ebbe le maggiori occasioni di lavoro, almeno dagli anni Ottanta in Zanchetti, A Torino dopo Vela: i gessi di O. T. e Giuseppe Cassano, in Gipsoteche in penombra. Il patrimonio piemontese. Atti della giornata di ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] prospettiva, paesaggio, nudo e pittura con i maestri Giuseppe Bertini, Raffaele Casnedi e Luigi Riccardi ottenendo medaglie e du Luxembourg (Parigi, Musée d’Orsay).
Per dedicarsi maggiormente alla meditazione sul destino dell’uomo, sulla vecchiaia e ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] Rossi, Soglia Ceroni, incaricato da Pio IX di trattare con Giuseppe Galletti la formazione di un nuovo ministero, fu tenuto all’oscuro Restauration (1814-1846), Rome 2002, pp. 470-471. Maggiori dettagli in A. Serafini, Pio Nono. Giovanni Maria Mastai ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] compagnia comandata da Giacinto Carini, poi furiere maggiore e infine sottotenente, l'A. combatté eroicamente dell'A., oltre a suoi Versi giovanili (e cioè L'ode A Giuseppe Garibaldi e la cantica La morte di Giorgio Byron, entrambe del 1859).
Bibl ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...