UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Il 6 ottobre 1750 la pala fu allogata sull’altare maggiore del Duomo, fra l’ammirazione generale. Nonostante il gravoso Giorgio nella parrocchiale di Vipiteno e la Morte di s. Giuseppe (1737) nella chiesa del convento dei francescani di Schwaz ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] Genova...,Genova 1780, p. 82) attribuiva al C. la pala dell'altar maggiore della chiesa di S. Ignazio "che fu gia noviziato de' pp. C. eseguì la decorazione pittorica della chiesa di S. Giuseppe che proprio in quegli anni veniva completata. M. Ishida ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] s. Anna, un commento a una epigrafe di S. Domenico Maggiore in Napoli, una parafrasi dei sette salmi penitenziali in versi 1968), pp. 103 s., 109; V.I. Comparato, Giuseppe Valletta. Un intellettuale napoletano della fine del Seicento, Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] i due pendants per la cappella Spada sull’altare maggiore di S. Paolo a Bologna, raffiguranti Caino e Carofano, Pisa 2005, pp. 141-157; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 194, 215 ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di indorare e decorare con figure a stucco l’altare maggiore, oggi perduto, del monastero padovano della Beata Elena Enselmini con il Bambino e i ss. Antonio da Padova, Bartolomeo, Giuseppe, Domenico (?) e la donatrice Antonia Urbino, eseguita per l’ ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] collegio ex gesuitico di Brera, l’ospedale Maggiore e le biblioteche, a principiare dall’Ambrosiana 6835, 6871, 6878, 6882 (21 lettere dal 1786 al 1804; cfr. Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni, 1747-1808, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] p. 268). Il primo insegnante del M. fu suo fratello maggiore, lo scultore Giovanni Antonio, che ebbe modo di notarne le doti. Altobelli, che stette con lui fino alla morte, e Giuseppe Maria il Giovane, figlio di Giovanni Maria, fratello di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] dell’Accademia di S. Luca, con la probabile conoscenza di Giuseppe Valadier (Montesi, 1963, pp. 223, 225), gli consentì agosto 1805 un disegno per la decorazione pittorica della sala Maggiore (Lucchese, 2005). Il giorno dopo indirizzò al governo ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] alla campagna d'Italia del 1848come furiere maggiore diartiglieria, passò alla gendarmeria toscana come " C. morì novantenne il 14 febbr. 1917 nella sua villa S. Giuseppe a Portolongone(oggiPorto Azzurro) nell'isola d'Elba, dove si era ritirato ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] balli et varie sorte de contraponti. Libro primo (Napoli, Giuseppe Cacchio dall’Aquila, 1576; unicum a Napoli, Biblioteca nazionale; chiesa (oggi conservati nell’archivio di S. Lorenzo Maggiore) hanno rivelato che Valente venne impiegato dal novembre ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...