RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] di studi militari Alberto Pollio e a redigere insieme a Guido Giannettini, su ispirazione dell’allora capo di stato maggiore generale Giuseppe Aloia, il pamphlet Mani rosse sulle forze armate, che gli valse un sospetto di collusione con i servizi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio GiuseppeGiuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] del Pedancino a Cismon del Grappa, nei pressi di Vicenza (1760).
Dalla metà del secolo Antonio Giuseppe si dedicò con maggior frequenza alla progettazione ingegneristica e architettonica, ambito in cui spicca l’elegante facciata di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] ai tre altari: Madonna col Bambino e s. Bonaventura che scrive su un libro «Mariae nomen gloriosum» (altare maggiore), S. Giuseppe col Bambino e i ss. Antonio e Giovanni Nepomuceno e Condanna di s. Lucia (Parma, Galleria nazionale).
Si collocano ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] Giuseppina, che perse anch’essa la vita nel 1843 nel dare alla luce la secondogenita Fanny. Anche la sorella maggiore di Giuseppe, Camilla, sposata al conte Alessandro Lazari di Gifflenga, morì di parto nel 1858 nel generare Virginia, che anni dopo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] ritratto, fotografando innanzitutto gli artisti milanesi della cerchia di Giuseppe Bertini. Sua è anche la prima fotografia del degli affreschi di Bernardino Luini in S. Maurizio al Monastero Maggiore che gli valsero l’unanime lode. Sempre nel 1859, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] presentate dagli alleati alla Francia dopo la battaglia di Malplaquet (1709). I matrimonî delle sue due figlie - Maria Giuseppa e Maria Amalia - coi principi elettori della Sassonia e della Baviera causarono le pretese di queste case alla morte ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] sua prima pubblicazione di altissimo livello che lo inseriva nel vivo di un dibattito scientifico che vedeva impegnati i maggiori matematici del sec. 18º: Eulero, d'Alembert e D. Bernoulli. In questo periodo iniziò anche la sua corrispondenza con ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Attilio Simioni
Nato a Santacroce del Sannio il 25 novembre 1743, morto a Napoli il 6 ottobre 1806. Discepolo del Genovesi, egli è "il più largo interprete, il più compiuto formulatore [...] operosità scientifica passa, per così dire, per quattro fasi, ognuna delle quali è rappresentata da una delle sue opere maggiori: Elogio del Genovesi (Napoli 1772), la Descrizione dello stato antico ed attuale del contado del Molise (Napoli 1781), la ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] componente fondamentale della nostra storia - e Giuseppe Mazzini, che auspicava una repubblica centralizzata sul Si è passati da una situazione in cui i mercati erano in numero maggiore degli Stati a una in cui esiste, almeno per molti settori, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] , a Maurice Blondel e al modernismo.
La vita
Tracciare un profilo di Giuseppe Capograssi (nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il da Pietro Piovani, che di Capograssi fu tra gli allievi maggiori e più amati:
È il racconto di una vita da ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...