Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Luluabourg sul fiume Lulua (Cassai), a 5°56′ lat. sud e a 620 m. s. m. e 1100 km. dalla costa, si sente maggiormente l'influenza della continentalità, con escursioni annue e diurne assai più forti, onde si ebbero estremi assoluti di 39° e di 12°,8 e ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 1558, comincia ora ad acquistare la sua grande importanza; si crea un servizio di posta, organizzato con grande cura e con sempre maggiore larghezza di linee; e nel 1619 s'inizia la vita della Banca di Amburgo, che è il primo banco pubblico di giro ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] tinta nel feltro ancora a mezza follatura, e per la maggior rapidità del lavoro. La vera tintura però è quella che scoperta diede fervore di lavoro; quella fatta nel 1895 da Giuseppe Menotti del cosiddetto tagal, fibra ricavata dalla Musa textilis ( ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] il Bombarda, orafo cremonese (attivo 1560-1575); ma il maggiore rappresentante della scuola milanese è Antonio Abondio (1538-96), o di Leonardo Rubino, di Domenico Trentacoste, di Giuseppe Romagnoli, rinnovamento che più compiutamente si afferma dal ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Camus, l'eredità volterriana, l'esempio di Giuseppe II, qualche reminiscenza febroniana agiscono sull'Assemblea. del diritto della rivoluzione Luigi Capeto sconta le colpe dei suoi maggiori.
Il popolo di Parigi appare arbitro dell'Assemblea e la ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] , se è destinata ad essere immersa in acque non molto profonde (se in mari freddi al di sotto di 2000 metri, a profondità anche maggiori se in mari più caldi, come per es. il Mediterraneo), viene ricoperta da un nastro di ottone sottile (1/10 di mm ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] pezzo dal 1846 al 1856 egli dimorò spesso a Lesa sul Lago Maggiore, anche per tenersi lontano dalle repressioni austriache; e da Lesa andava intitolato Pochi versi inediti (Milano, Tipografia di Giuseppe Redaelli, 1848). Le tragedie e le liriche ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] di profondità o massicce; 2. rocce di espandimento o effusive; 3. rocce filoniane. In quest'ultimo gruppo, riprovato dalla maggior parte dei geologi, il Rosembusch unì rocce varie che compaiono quasi sempre. in forma filoniana e sempre in derivazione ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] della nostra infanzia) un Arlecchino che poteva essere a piacere maggiore, minore e minimo; un Arlecchino che può vantare fra così tenace da indurre l'ultimo suo interprete conosciuto, Giuseppe Tironi, alle fatiche più estenuanti, allorché, ancora al ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] tanto elevato (v. maya), i Maya sono oggi in maggioranza contadini. Il mais costituisce il cibo principale, accanto ai fagioli un terremoto, fu trasportata al borgo de la Ermita; Giuseppe Tomás (1794), che diede forte impulso al miglioramento della ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...