È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Il tabacco più pregiato si raccoglie nel Vuelta Abajo, ma la produzione maggiore si ha in Remedios, che abbraccia l'intera provincia di S. luglio 1808 per protestare contro l'usurpazione di Giuseppe Bonaparte, già s'avvertiva come il dominio spagnolo ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] prima manifestazione del barocco romano a Praga; quella di San Giuseppe edificata nell'anno 1680 da J. B. Mathey; la in prima linea dal Klicpera e dal Tyl. Con l'atmosfera di maggiore libertà che a mano a mano si afferma in Austria nella seconda ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , 2, pp. 362-92.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Mureddu
Tra l'inizio degli anni Ottanta e la prima metà degli lavoro capillare della diplomazia cinese e alcune offerte di maggiori aperture economiche verso l'estero diedero presto i loro ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] O. fino a raggiungere la strada del Passo dei Mandrioli. Le maggiori alture che diramano dal Fumaiolo s'elevano a occidente fra il Savio pagine comprendono componimenti poetici fusignanesi. Il fodivese Giuseppe Acquisti pubblicò a Forlì mel 1844, con ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] d'esecuzione su disegno del marchese de Cubas. Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, di Pascual de Mena, una Trinità di R. Mengs, sculture del Pereira, del Becerra e di Pedro de Mena; un Cristo e S ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] 60 per mille. Nel Mar Morto le acque di superficie hanno oltre 221 g. di sale per mille grammi di acqua; e valori maggiori a profondità crescenti. Si raggiungono 223 g. su 1000 di acqua nel Lago d'Urmia; 238 nel Gran Lago Salato degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] a Roma nel t784, l'abate Stork a Vienna, per impulso di Giuseppe II, il Guyot a Groninga nel 1790.
Continuano, intanto, a principio del sec. XIX, la tendenza a una sempre maggiore ingerenza dello Stato nella funzione caritativa si è affermata e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] che la legano al piedritto. A Milano, nel periodo barocco, nel S. Giuseppe del Richini, come già in S. Maria della Passione (fig. 19) costruttori: il Wren nella cupola di S. Paolo a Londra, la maggiore tra le moderne, di diam. m. 31, alta 111 m., si ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] nel mezzo.
Bibl.: E. Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. d. Risorg., XV (o allo stendardo o al gagliardetto) spettano i maggiori segni d'onoranza come manifestazione d'ossequio per l'idea ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] erano cedute insieme con Guastalla (che dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, era passata a far parte e spagnola predominanti. In questa lotta per una maggiore autonomia, si distingue Maria Amalia. facile all'insulto ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...