• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [268]
Letteratura [97]
Arti visive [82]
Storia [67]
Religioni [48]
Diritto [32]
Musica [18]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [11]

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] , Maria. Il padre fu avvocato; il nonno, presidente del tribunale di Verona. Conseguita la maturità al liceo classico Scipione Maffei di Verona, compì gli studi giuridici presso l’Università di Padova, laureandosi con lode nel luglio del 1928 (suo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

VENUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Marcello. – David Armando Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello. Morto il padre nel [...] accogliendo fra gli altri suoi soci Ludovico Muratori, Scipione Maffei, Montesquieu (che Marcello aveva conosciuto nel 1728 a Firenze generale delle antichità del Regno di Napoli, il primogenito Giuseppe Benvenuto (1741-1780) e Curzio (1745-1817), ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GRANDUCATO DI TOSCANA – ANTON FRANCESCO GORI – ORDINE DI S. STEFANO

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre Enrica Annamaria Ceccon PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] undici anni, grazie alla buona parola del marchese Scipione Maffei, Pellegrini divenne paggio d’onore alla corte di Toscana , comprendeva i due rondò (da sempre attribuiti a Giuseppe Ruggieri, grande antagonista dell’architetto veronese a Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELA, Vincenzo Chiara Pazzaglia – Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] lo introdusse nell’influente salotto di Clara Carrara Spinelli Maffei a Milano. Fece lì la conoscenza di personalità di onore di Agostino Bertani a Milano (1887-89) e a quello di Giuseppe Garibaldi per la città di Como (1888-89), nel cui basamento si ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CLARA CARRARA SPINELLI – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEL SONDERBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

SERASSI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio) Cristina Cappelletti – Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti. Nell’ottobre del 1737 [...] gli autori bergamaschi, come il gesuita Gian Pietro Maffei (1536-1603), di cui curò le opere latine 1994, cfr. A. Foresti, Lettere dell’abate P.A. S. a Giuseppe Beltramelli, Bergamo 1902; R. Martinoni, Erudizione lombardo-veneta: il carteggio Serassi ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PIETRO COLONNA PAMPHILI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – DOMENICO BALESTRIERI

GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco Orietta Bergo Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] scientifica o storica già apprezzati largamente nel Settecento: G. Galilei, F. Redi, L. Magalotti, B. Cellini, F. Algarotti, S. Maffei. Il rifiuto del francese si accompagnava a quello del latino, in quanto lingua morta, e del dialetto, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

ROLLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Alessandro Mariateresa Dellaborra – Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati. I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] principi Belgioioso, delle sorelle Branca, della contessa Clarina Maffei e del conte Giulio Litta, componendo brani appositi da in La maggiore sulla cavatina di Giulietta nell’opera omonima di Giuseppe Farinelli (BI 521), o il Divertimento BI 79 e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio) Giuseppe Pignatelli Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] ss.; C. von Wurzbach, Cenni intorno allavita ed agli scrittidel p. B. B., Trento 1881; G. Papaleoni, G. Tartarotti e S. Maffei, in Arch. stor. per Trieste,l'Istria e ilTrentino, III, Roma 1884-86, pp. 124 s.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Gabriele. Maria Gigliola di Renzo Villata – Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] , il 12 luglio 1736 Francesca Maria, il 23 maggio 1738 Giuseppe Maria, morto a dieci anni, il 13 aprile 1740 Gerolama Antonia inizi del Settecento. Il caso di G. V., in Miscellanea Domenico Maffei dicata. Historia, ius, studium, a cura di A. Garcìa y ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE DI S. STEFANO – ALESSANDRO VERRI – GIURISPRUDENZA – ERA CRISTIANA

COSTA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovan Battista Gabriello Milantoni Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Pellegrini, f. 23), egli dovette avere numerosi allievi. Uno è Giuseppe Taurini (Rimini, 1718-1788 circa), con il quale il C G. Pasini, in Marcheselli, ed. 1972, ad Indicem;P.Maffei, Ristretto della vita, e delle virtù della Nobile Signora Alda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali