LagrangeGiuseppeLuigiLagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) GiuseppeLuigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] .: v. meccanica analitica: III 660 b. ◆ [ANM] Polinomio d'interpolazione di L.: v. calcolo numerico: I 407 c. ◆ [ASF] Punti di L.: → lagrangiano. ◆ [ANM] Resto in forma di L.: v. sviluppi in serie: VI 63 c. ◆ [MCF] Teorema di L.: v. vortice: VI 576 b ...
Leggi Tutto
Lagrange Joseph-Louis (Torino 1736 - Parigi 1813) matematico francese di origine italiana. È considerato, insieme a Eulero, tra i più grandi del suo tempo, con interessi che spaziano dalla meccanica all’analisi, dall’algebra al calcolo delle probabilità. Svolse inizialmente la sua attività nella città ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert ed Eulero (Leonhard Euler), su temi relativi al calcolo delle variazioni e alla ... ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide e l'Algebra di A.-C. Clairaut e poi, in ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
(Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione francese di Tours; il bisavolo del L., dopo aver servito negli eserciti di Luigi XIV come capitano di cavalleria, era passato ... ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a Torino, fondò quivi, insieme con altri scienziati torinesi, una società scientifica privata, che più ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] – prime tra tutte le opere del cardinale Giacinto Gerdil (1718-1802), che scrive contro Locke, Newton, i philosophes e GiuseppeLuigiLagrange attaccando la fisica della gravitazione e la pratica del calcolo in un periodo in cui queste erano ormai ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] [MCC] Funzione di H.: lo stesso che energia libera di H. (v. sopra). ◆ [OTT] Invariante di Lagrange-H., o di Smith-H.: → Lagrange, GiuseppeLuigi. ◆ [STF] [ACS] Risonatore di H.: recipiente cavo di forma all'incirca sferica e provvisto di una stretta ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] di W. e G. Bolyai, in Boll. delle scienze matematiche e fisiche, I [1868], pp. 277-299; Intorno alla vita e alle opere di LuigiLagrange, Pisa 1868).
Il F. passò gli ultimi anni della sua vita a Roma, dove morì il 23 dic. 1900.
Fonti e Bibl.: A. De ...
Leggi Tutto
Smith D.C.
Smith 〈smit〉 D.C. [OTT] Invariante di S.-Helmholtz: lo stesso che invariante di Lagrange-Helmholtz: → Lagrange, GiuseppeLuigi. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] école Normale di Parigi. Il capolavoro di Lagrange fu il trattato Méchanique analitique, pubblicato per di ottenere la collaborazione era Giuseppe Piazzi (1746-1826), che in mare aperto; lo stesso fecero anche Luigi XIV di Francia e gli Stati Generali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] per la prima volta dal gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787), che la Terra cariche ridotte nella competizione con Luigi Galvani (1737-1798) che mezzo. Nel 1760 il matematico Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) osservò che la discrepanza poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Luigi Federico Menabrea, Enrico Betti, Luigi Cremona, Eugenio Beltrami, Francesco Crotti, Alberto Castigliano e, di poco più giovani, Vito Volterra, Carlo Somigliana, Giuseppe nel XIX secolo. Nel 1781 Lagrange aveva formulato l'importante teorema ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] due fratelli, Anton Francesco e Luigi, furono sacerdoti: il primo si nell'aprile 1766 e, visitati Radicati, Gerdil e Lagrange, fu a Parigi dal 19 maggio. Le sue Vienna. Il motivo immediato fu presentare a Giuseppe II il De gravitate, a lui dedicato. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Jean-Gaston Darboux (1842-1917) o Luigi Bianchi (1856-1928), un forte impulso di Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace dalla in molte branche della geometria e Segre, Giuseppe Veronese, Eugenio Bertini, Pasquale Del Pezzo ...
Leggi Tutto