Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Sbbf (Frandini, Francesco Modon, Luigi Ciari, Enrico Luraschi, Salvadori volumetto con Vangeli e Atti a cura di Giuseppe Clementi, padre Giovanni Gnocchi e padre Giovanni in campo cattolico, Marie-Joseph Lagrange, i cui scritti vengono comunque ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] con distinzioni - Euler e Lagrange; gli furono contro G. . 75 s.; s. 7, col. 46; Lettere inedite di Giuseppe Averani al padre G. G., a cura di F. Buonamici, Pisa G. Grandi. Aggiunte… a quello pubblicato da Luigi Ferrari, in Arch. stor. lombardo, LXXX ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] vetturetta, e l’11 luglio 1899, a palazzo Bricherasio, in via Lagrange, fu firmato l’atto costitutivo della Fiat.
Fin dalle origini, Corrado Frera, Cesare Isotta, Federico Johnson, Luigi Meda, Giuseppe Ricordi e molti altri. Ugualmente numerose le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] la Théorie e il Calcul des fonctions di Lagrange, anche il Cours d'analyse (1821) tornasole. Tale comune sentire ‒ condiviso anche da Luigi Cremona (1830-1903), Eugenio Beltrami (1835- rivista creata nel 1863 da Giuseppe Battaglini (1826-1892), che ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] quindi la suspensio a divinis42. Don Luigi Sturzo, che dallo scorcio del secolo del Pentateuco, come Marie-Joseph Lagrange in Francia e Fracassini in È altrettanto ben noto il giudizio espresso da don Giuseppe de Luca nella sua premessa allo studio di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] due fratelli, Anton Francesco e Luigi, furono sacerdoti: il primo si nell'aprile 1766 e, visitati Radicati, Gerdil e Lagrange, fu a Parigi dal 19 maggio. Le sue Vienna. Il motivo immediato fu presentare a Giuseppe II il De gravitate, a lui dedicato. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Jean-Gaston Darboux (1842-1917) o Luigi Bianchi (1856-1928), un forte impulso di Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace dalla in molte branche della geometria e Segre, Giuseppe Veronese, Eugenio Bertini, Pasquale Del Pezzo ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] grande ammiratore di Newton e di Eulero, di Lagrange e di L. Carnot, ma anche instancabile , essere accolto alla corte di Luigi Filippo e conoscere numerosi esuli italiani (Prato 1843), Elogio di Giuseppe Pianigiani e Relazione della Commissione ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] ipotesi (Longatti, 1999, p. 353) che, come il fratello Luigi, li abbia svolti nel Collegio Calchi di Milano.
Proseguì, a A Vienna omaggiò l’imperatore Giuseppe II, a Berlino incontrò il celebre Joseph-Louis Lagrange, a Gottinga si trattenne con ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] Michelotti quali G. F. Cigna, G. A. Saluzzo e L. Lagrange, che, entrati in dissidio col maestro, avevano fondato la società scientifica al conte Balbo col ragguaglio delle esperienze di Luigi Galvani, accademico bolognese, intorno all'azione dell' ...
Leggi Tutto