Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] de' Medici e l'altra a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, a cui si riduce tutto quanto ci è rimasto di lui. È presumibile che il C. non fosse però alle sue prime armi: la copia e la precisione delle notizie che egli ci ha lasciato vanno infatti ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore, nato a Steyr (Alta Austria) il 21 dicembre 1755, morto a Vienna il 16 marzo 1798. Novizio nel collegio dei gesuiti di Vienna, nel 1773, soppresso l'ordine, abbandonò la vita religiosa [...] è manifesta la naturale inclinazione del suo ingegno al burlesco e alla satira. Frammassone, zelatore delle idee illuminate di Giuseppe II e pieno d'entusiasmo per le sue riforme, volle cooperare a modo suo all'affrancamento dello Stato dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Pittore friulano, nacque a Motta di Livenza nel 1505 da Leonardo e Natalia Amaltei. Fu scolaro del Pordenone, di cui sposò la figlia Graziosa, e si tenne strettamente sulle orme del maestro. Verso il 1536, [...] figlie, di cui una, Quintilia, fu pittrice e sposò Giuseppe Moretto scolaro dell'A., ed un'altra sposò Sebastiano Secante (Duomo), Gemona (chiesa di S. Giovanni), Varmo (chiesa di S. Lorenzo), Cividale (Duomo, 1546), La Motta (Duomo, 1556 e chiesa di ...
Leggi Tutto
Nativo di Costantinopoli, emigrò in Italia, dove visse miseramente, insegnando il greco in Bologna (tra il 1458 e il 1465) e in Roma, nell'intimità del cardinale Bessarione che lo stimava assai. Sperando [...] , passò a Firenze, ove tenne una scuola di lingua e letteratura greca, frequentata anche dal Poliziano, il quale indirizzò a Lorenzo de' Medici una poesia latina per sollecitarne la liberalità verso il maestro, che minacciava d'andarsene. In cerca di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] Giuliano da Maiano, e danni di qualche rilievo hanno anche riportato le chiese di S. Bernardo, S. Bartolomeo, S. Domenico, S. Lorenzo, S. Maria in Gradi, S. Michele, S. Maria delle Grazie e la Pieve. Fortunatamente, lievissimi sono stati i danni al S ...
Leggi Tutto
Si chiamavano con questo nome a Genova delle confraternite di flagellanti, più tardi trasformate in sodalizî processionanti. La devozione dei disciplinanti o flagellanti (v. confraternita) che uniti giravano [...] e A. Lattes, in Gazzetta di Genova, 31 luglio e 31 ottobre 1920. Cfr. G. Ruffini, Lorenzo Benoni, milano s. a., cap. 28; A. Luzio, La madre di Giuseppe Mazzini, Torino 1919, pp. 262, 266; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Firenze 1891, I ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma il 4 ottobre 1802. morto ivi il 4 gennaio 1884. Studiò all'Accademia di San Luca sotto il Camuccini e il Minardi. Vinse giovanissimo un premio con la Continenza di Scipione. Nel 1831 [...] che scaccia un demone. Nel 1869 affrescò il Trionfo dî S. Lorenzo in S. Lorenzo fuori le mura e dopo il 1870 l'arco davanti all'altare Battista (Accademia di S. Luca) e la Gloria di S. Giuseppe Labre (Vaticano, 1881). Il C. ha seguito per tutta la ...
Leggi Tutto
Il più notevole dei laghi della Nuova Inghilterra, sui confini meridionali del Canada, fra gli stati di Vermont e di New York, che esso divide. Ha forma allungata e stretta (larghezza massima 24 km.; larghezza [...] 1609 da S. Champlain, rappresentò a lungo la via di comunicazione più diretta fra la regione di New York e il S. Lorenzo. Il canale Champlain - lungo 131 km., profondo 4 m. - lo lega oggi al Hudson, ma il traffico è adesso grandemente diminuito (due ...
Leggi Tutto
Il bisante di Cipro si divideva in 24 parti, dette carati, che però non furono mai moneta effettiva, mentre lo fu la 48ª parte, che veniva detta carzia (secondo il Lambros, dal greco chalkos). Venezia, [...] il leone rampante con la leggenda S. Marcus Venetus. Di questo tipo si hanno col nome di Francesco Venier (1554-1556), di Lorenzo Priuli (1556-1559), di Girolamo Priuli (1559-1567) e di Pietro Loredan (1567-1570) sotto il quale ne venne ordinata una ...
Leggi Tutto
Scultore, visse ed operò a Napoli nel sec. XVII. Allievo di Lorenzo Vaccaro, fu gonfio e manierato nelle grandi statue, dalle pose enfatiche, aggraziato negli ornati marmorei che profuse in varie chiese [...] in seguito nel convento di S. Domenico Maggiore.
Celebrato intagliatore fu anche Felice, fratello di Matteo, e maestro di Giuseppe Sanmartino, il famoso intagliatore di presepî.
Bibl.: E. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...