LIMPOPO (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] densamente popolate, coltivate, ed è profondo m. 1 a 2,50. Il Limpopo sbocca nell'Oceano Indiano a Chaichai, 140 km. a NE. di Lorenzo Marques, 190 km. a NE. della Baia di Delagoa, e la sua foce era nota già a Vasco de Gama che chiamò l'estuario Rio ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel [...] ) e con affreschi; possiede una Madonna di Defendente Ferrari (1519), un Battesimo di Giuseppe Giovenone il Vecchio (1531), una statua di S. Ciriaco del 1465. La chiesa di S. Giuseppe, fondata nel 1632, di stile barocco, è ricca di stucchi e marmi. S ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] in Italia, ed ebbe un'accurata educazione scientifica. Raggiunse poi negli Stati Uniti d'America lo zio Giuseppe, ex-re di Spagna, del quale, nel 1822, aveva sposato la figlia Zenaide. Visse dapprima appartato dalla politica, tutto preso da fervore ...
Leggi Tutto
ÖSTERLING, Anders Johan
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Hälsingborg il 13 aprile 1884.
Redattore letterario dello Svenska Dagbladet (v. la raccolta di articoli Dagens gärning, Fatti del giorno, [...] una delle più decisive forze formatrici dello spirito svedese. Uomo di cultura europea, ha tradotto da varie lingue: da Lorenzo de' Medici al Carducci, dal Blake allo Shelley, dal Baudelaire al Mallarmé, da Goethe a George (Frönder och främlingar ...
Leggi Tutto
TIEPOLO Giandomenico
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Figlio di Giambattista e di Cecilia Guardi, sorella di Francesco (nato l'8 agosto 1727, morto il 3 marzo 1804 a Venezia), fu scolaro e collaboratore [...] a Venezia. Nel 1751-52 segui il padre a Würzburg dove gli spettano, oltre a una collaborazione generica, condotta col fratello Lorenzo e con altri aiuti, alcune sovrapporte. La sua arte, fedelissima al padre, si distingue per il segno tremulo e senza ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] di Tobia, oggi nella collezione del dott. Saverio Kambo: la Castità di Giuseppe agli Uffizî, festosa tela eseguita nel 1624 per commissione del cardinal Carlo e di Lorenzo de' Medici e della quale, fra le molte ripetizioni eseguite dal maestro o ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624)
Giuseppe Morandini
FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini.
Il De Agostini ha ripubblicato con [...] qualche aggiornamento l'opera Trent'anni nella Terra del Fuoco. Un certo interesse ha anche l'opera di P. Lorenzo Massa, Monografia de Magallanes, pubblicata a Punta Arenas nel 1945, in cui sono riportate sia pure di riflesso talune notizie anche ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] di Brera ebbe maestri Giocondo Albertolli, Leopoldo Pollak, Giuseppe Zanoia, e in seguito v'insegnò architettura, prima Antichità di Milano, illustrazione delle sedici colonne presso S. Lorenzo, Milano 1821 e 1831, Memoria sullo stato dell' ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] 1759-1788), figlio di Francesco Donato, aiuto dello scultore Giuseppe Franchi nell'esecuzione del monumento sepolcrale Firmian a Milano ( del Sansovino (Venezia, chiesa S. Salvatore: statua di S. Lorenzo).
Bibl.: Fr. M. Tassi, Vite dei pittori, ... ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] pitture notevoli, quali il Martirio di S. Pietro da Verona di Lorenzo Lotto, il Martirio di S. Cristoforo di G. B. Piazzetta (compiuto dal suo scolaro G. Angeli), la Morte di S. Giuseppe di G. B. Cignaroli, la Flagellazione e incoronazione di spine ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...