LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] Bagno, del sec. XVI, in gran parte rifatta. Nel Palazzo comunale si conserva un banco ligneo, dal Fiocco attribuito a Lorenzo Canozzi da Lendinara, di cui è anche un bassorilievo, La Madonna col Bimbo, sul fianco destro dello stesso palazzo.
Storia ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] Erodoto, La rivolta ionica, per i tipi della Lorenzo Valla, 1994), numismatici e socio-economici (simboli monetali Alexandri).
bibliografia
Ίστοϱίη. Studi offerti dagli allievi a Giuseppe Nenci in occasione del suo settantesimo compleanno, a cura ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] . I figli di Orazio furono Niccolò e Ludovico, questo cardinale del titolo di S. Maria in Traspontina, poi di S. Lorenzo e Damaso, detto "il Cardinal Padrone" perché in soli ventinove mesi di pontificato dello zio elevò la famiglia a una ricchezza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista, nato a Pesaro il 7 gennaio 1444, da Matteo. Studiò diritto a Padova e si addottorò alla fine del 1465. Nel '69 sposò Beatrice dei Costabili di Ferrara. Entrato al servizio degli [...] alla fama di buon cultore degli studî umanistici, schiuse però subito al C. le porte delle più brillanti corti del tempo. Lorenzo il Magnifico lo volle podestà in Firenze (1490); Ercole I d'Este lo nominò suo consigliere e lo mandò legato all ...
Leggi Tutto
Citato anche come B. veneziano. Si chiamava de' Pitati. Nacque a Verona intorno al 1487, morì a Venezia il 19 ottobre 1553. Pare che il padre di B. lasciasse Verona nel 1505: certo è che lo stile di B. [...] in trono nell'Accademia di Venezia; del 1532 le quattro Virtù di Modena; del 1531 e del 1533 i due Santi Lorenzo ed Alvise restituiti da Vienna, che, coi molti non datati, si ha l'intenzione di rimettere nell'antico palazzo lombardesco di Rialto ...
Leggi Tutto
Scultore. Francesco Albanese, i figli Giambattista e Girolamo, e Francesco figlio di Girolamo, come i Maganza per la pittura, formano a Vicenza, dalla seconda metà del '500 fin verso la fine del '600, [...] Maggiore. Anche a Vicenza, altre ne scolpì per le cappelle del Rosario in S. Corona e di S. Giuseppe in Duomo, per l'altare dei Capra, in S. Lorenzo, per una delle colonne veneziane di Piazza; e una Pietà per la facciata della chiesa di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] aveva ottenuto d'incorporare legalmente nel cognome gentilizio il nome Casimiro, donde il nuovo'nome di famiglia Casimir-Périer. Fece il suo tirocinio politico come capo di gabinetto del padre, che era ...
Leggi Tutto
POLLINO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] E. Cortese, Descrizione geologica della Calabria, Roma 1895; rist. Firenze 1934, parte 3ª, cap. 1°; G. De Lorenzo, Osservazioni geologiche sull'Appennino della Basilicata meridionale, in Atti dell'Accad. di sc. fisiche e matematiche, Napoli 1895; N ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] tempo di Clemente alla dignità di arcivescovo di Firenze. Sono anche da ricordarsi Lorenzo di Altobianco marito della dissoluta Caterina Picchena, e Filippo Manente di Giuseppe Maria, governatore, nel 1739, di Roma, dove morì nel 1741. La famiglia si ...
Leggi Tutto
GOZZADINI
Albano Sorbelli
. Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] secolo professori dello Studio anche Francesco, Giovanni e Lorenzo, medici e chirurghi; Nanne, la più illustre vescovo di Civita Castellana e scrittore, morto nel 1653; Ulisse Giuseppe, legato di Romagna, latinista, cardinale, morto nel 1728.
Bibl ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...