TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] del Romanico e del Rinascimento prima di assumere nei suoi molti palazzi il tipico carattere dell'ogivale veneziano.
Il Duomo (S. Lorenzo, 1180-1250) in Piazza dei Signori è la più bella opera romanica in Dalmazia e una delle più belle in Italia ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] che ideò pure l'incompiuto campanile. Il vicino oratorio è saggio gustoso dell'architettura settecentesca. Il monastero di S. Lorenzo, già castello De Capitani, sul colle a riscontro del castello Masegra, ora caserma, conserva resti di affreschi del ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] omonima, opera del sec. XV di tendenza umbra. Nella Pinacoteca son conservate tra l'altro cinque opere rappresentative di Lorenzo Lotto, una Madonna scolpita da Domenico Rosselli e altre pregevoli sculture dei secoli XV e XVI, di scuola toscana e ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] a fine dal francese Charles Galtis (dal 1410 al 1416), è ottagono con speroni e guglie angolari. La chiesa di S. Lorenzo ha un bel campanile prismatico terminato con gargolle e arcate cieche (sec. XV). Della stessa epoca è l'ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] piccola scalza, 1856), che tratta un tema simile a quello di Hermann und Dorothea di Goethe, in Joseph im Schnee (Giuseppe nella neve, 1860), in Edelweiss (1861) e soprattutto nelle novelle di Nach dreissig Jahren (Dopo trent'anni, 1876) si manifesta ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] 1739-1823), nunzio a Bruxelles (1785), donde fu espulso da Giuseppe II, arcivescovo di Siena (1795) e caldo partigiano della Un pronipote suo, Lorenzo, sposò nel 1625 Dianora, ultima erede dei marchesi di Montoro, e il figliolo Lorenzo ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] religiosi. La più antica chiesa è la cattedrale di S. Lorenzo con parti gotiche del sec. XV. La facciata è della affreschi del Discepoli e del Petrini. Sono del secolo XVIII S. Giuseppe e la Madonnetta (1725). Tra gli edifici profani sono degni di ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] la regione correndo grosso modo da N. verso S.: la maggiore, che rappresenta una via naturale verso il S. Lorenzo, ebbe nello sviluppo e nella colonizzazione del paese un'importanza paragonabile, salve le proporzioni, a quella del Hudson. Verso ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] a Filippo II del suo divisamento di dipingere alcune storie di San Lorenzo, nelle quali si sarebbe giovato dell'aiuto di Orazio. Due opere dei manieristi acclimati in Venezia, specialmente di Giuseppe Porta detto il Salviati. Anche cartacei ritratti ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] inferiori a 0°.
Lungo le coste del Mare di Bering e in alcune delle sue isole (Eering, 1592 kmq., Nunivak, S. Lorenzo, ecc.) si trovano alcune fiorenti pescherie.
Bibl.: W. K. Dall, Hydrology of the Bering Sea, Washington 1892; F. Hegemann, Eis und ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...