Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] , se pure tarda. Alla fine del sec. V infatti S. Lorenzo e S. Paolo, vescovi di Canosa, gettarono in Barletta le prime passata la bufera rivoluzionaria, specialmente durante i regni di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat. Molti figli di Barletta ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] un pendio fra 850 e 935 m.; sullo stesso versante a circa 800 m. è Bova superiore, a 725 m. Gherio, a 700 S. Lorenzo; sul versante occidentale Cardito a 750 m., sul versante sud-orientale Africo a 686 m.; sul versante nord-ovest, a 675 m., S. Stefano ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] notizie del 1177); la chiesa dei Ss. Ippolito e Lorenzo (1775) di transizione allo stile impero, con sottostante cripta Italia. Fra i patrioti del sec. XIX vanno ricordati Giuseppe Sercognani, Francesco Laderchi, Vincenzo Caldesi.
La storia religiosa ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Ignazio Visconti di Milano 11751-1755), Luigi Centurione di Genova (1755-1757).
Sotto il governo del fiorentino Lorenzo Ricci (1758-1773), diciassettesimo generale, la Compagnia sostenne la più fiera persecuzione che ricordi la sua storia. Scacciata ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] XVIII), scolpì statue lignee per la chiesa di S. Giuseppe, di cui è anche interessante la facciata barocca dovuta storia calabrese, Messina 1899; L. Volpicella, Epistolario ufficiale del governatore Lorenzo Cenami (sec. XVII), in Arch. st. d. Cal., I ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Questa seconda parte, in cui è il duomo (S. Lorenzo), è tagliata dalla strada principale della città, il Corso Utrecht, Trapani diede a Vittorio Amedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX Trapani partecipò ai moti rivoluzionarî del ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] 1890; G. Grablovitz, Sulle osservazioni mareografiche in Italia e specialmente su quelle fatte ad Ischia, Genova 1894; G. De Lorenzo, I Campi Flegrei, Bergamo 1909; W. Kranz, Vulkanismus und Tektonik im Becken von Neapel, II: Ischia, Gotha 1912; G ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] una costruzione più antica, sembra la chiesa di S. Lorenzo.
L'architettura gotica, in un adattamento umbro che rivela museo) e nelle chiese della Madonna del Carmine e di S. Giuseppe.
Per l'Ottocento, basti ricordare il teatro comunale, del Poletti. ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] da Amos (IX, 3) come luogo di rifugio dei fuggitivi. Secondo Giuseppe Flavio, quarant'anni prima dell'era cristiana, fu devastato dai Parti ( . Tra i controversisti italiani sono da ricordare Lorenzo Lauretus, Paolo Verrati ed Elia Astorino; Paolo ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] vescovo affida la ricostruzione della vecchia basilica di S. Giacomo, duomo, nel 1431, ai maestri veneziani Francesco di Giacomo, Lorenzo Pincino e Ant. Busato, che fanno il primo piano del corpo anteriore in elegante stile ogivale, con due portali a ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...