Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] es., acquistato ad un prezzo, per i tempi, altissimo, dal marchese Giuseppe Campori già ricordato. Si scoprì in seguito che si trattava d'una ecc. Cancelleresche sono, p. es., le lettere di Lorenzo de' Medici, di Caterina Sforza e di altri principi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 'arco a pieno centro, in luogo dell'arco acuto lobato.
A Lorenzo da Bologna e alla sua scuola è attribuito un gruppo di edifici, di vibrante dinamismo barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] vasti scenarî. Il paese del S. Gerolamo del Louvre di Lorenzo Lotto, va direttamente riportato per la sua importanza alla pittura con l'arte francese e inglese ne raffinarono il tocco. Giuseppe Zais si collega talora a lui, ma più spesso allo ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] e il ciarlatano si sono volute piuttosto attribuire a Giuseppe Maria Crespi che illustrò Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. ingeniere fiorentino.
Roma ebbe un grande caricaturista in Gian Lorenzo Bernini, e il figlio Domenico nella vita del padre ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] le espresse; e in mezzo agli splendori del pieno Rinascimento, la gentilezza della ballata non poteva trovare più un clima adatto: presso Lorenzo medesimo e presso il Poliziano, non solo (v. per es. Donne mie, voi non sapete - Ch'l'ho il mal ch'avea ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] per magia.
Dopo di lui, nel 1709, il padre Bartolomeo Lorenzo de Gusmão (nato nel 1685 a Santos nel Brasile) chiese e questo tentativo passò qualche tempo, finché nel 1755 il monaco Giuseppe Gallieno pubblicò L'arte di navigare nell'aria per mezzo di ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] 1962), partecipano alle sorti del movimento neotonale iniziato negli anni Ottanta da Lorenzo Ferrero (n. 1951), Carlo Galante (n. 1959), Paolo Arcà Io, Hitler (2009) di Del Corno, su testo di Giuseppe Genna; N.N. (2008) di Filidei, dedicata all’ ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] le altre chiese si possono inoltre menzionare quella di San Clemente, di San Niccolò, di Santa Croce e di San Lorenzo; tra i conventi, quello domenicano, costruito verso il 1230, e quello francescano, costruito verso il 1290. Vicinissimo alla città ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] un censimento che ha dato questi risultati.
Nel quindicennio 1930-46 si è così avuto un aumento dell'11% (11,5% nei comuni rurali, 9,5% in quelli urbani); negli ultimi 80 anni la popolazione norvegese ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] S. Anastasio II, Romano (496-498); 53. S. Simmaco, Sardo (498-514); (Lorenzo antip. dal nov. 498 al 505]; 54. S. Ormisda, di Frosinone (514-523 Pecci (1878-1903); 259. Pio X, di Riese, Giuseppe Sarto (1903-1914); 260. Benedetto XV, di Genova, Giacomo ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...