È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] il 17 luglio 1808 per protestare contro l'usurpazione di Giuseppe Bonaparte, già s'avvertiva come il dominio spagnolo incontrasse non ne furono precedute, nel canto dei poeti, come Joaquín Lorenzo Luaces (1826-1867) con La caída de Misolonghi (1855) ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] per Dicomano, divisa in due rami, a Pontassieve e a S. Lorenzo. A Portico sbocca in questa la minore arteria Faenza-Modigliana-Tredozio, che comprendono componimenti poetici fusignanesi. Il fodivese Giuseppe Acquisti pubblicò a Forlì mel 1844, ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] sul Lago Michigan fin tanto che fosse in vigore il privilegio concesso ai cittadini americani di navigare sul fiume San Lorenzo.
Laddove non è stato istituito un regolamento convenzionale fra gli stati che hanno interesse a regolare i loro diritti e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] .
Nella cappella dei Pazzi e nella Sacrestia Vecchia di S. Lorenzo, il Brunelleschi rinnova il concetto di voltare la cupola su pianta al piedritto. A Milano, nel periodo barocco, nel S. Giuseppe del Richini, come già in S. Maria della Passione (fig ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dette importanza quasi esclusivamente ai ritratti (medaglie di Lorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, di Antonio Bistolfi o di Leonardo Rubino, di Domenico Trentacoste, di Giuseppe Romagnoli, rinnovamento che più compiutamente si afferma dal 1915 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] giovanile di Carlo Crivelli, la Vergine col Bambino, firmata. D'un altro veneziano che elesse le Marche a campo della sua operosità, Lorenzo Lotto, si hanno due opere, l'Assunzione del 1550, e la Madonna fra quattro Santi. E v'è un'altra opera di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] nipote. L'Accademia dei Trasformati, restaurata nel 1743 dal conte Giuseppe Maria Imbonati e fiorente sino alla morte di lui (1768 Venezia 1797, VIII); e, meno spregevole di tutti, Lorenzo Pignotti in alcune novelle e nel poemetto eroicomico La ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] Giacomo e Giovanni Bernoulli, Giulio Carlo Fagnano, Leonardo Euler, Vincenzo Riccati, Gregorio Fontana, Lorenzo Mascheroni, Giovanni D'Alembert, Giuseppe Luigi Lagrange.
Frattanto veniva sempre più a sentirsi la necessità d' una sistemazione critica ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il Magnifico e Mattia Corvino d'Ungheria. I copisti più famosi Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani, Iacopo Morelli, Gerolamo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] è giunta per altri con gli scavi recenti, come a S. Lorenzo (Sebatum) il complesso più vasto sinora esplorato, a S. Candido, patrimonio locale si ricordano L'Ottocento di Andrea Maffei (1987), Giuseppe Craffonara 1790-1837 (1992) e La chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...