Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ipotesi di una possibile restaurazione. Occorreva piuttosto eliminare alla radice anche la possibilità che quella storia potesse costituire un Giuseppe Barbèra rimase piacevolmente stupito dall’«esito inaudito» che ebbe, soprattutto nel Lombardo- ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] attiva in Liguria, in Piemonte e in Lombardia, dove vi furono, tra il luglio gli altri, aderì anche Giuseppe Garibaldi. La nuova organizzazione si voglio dire, è bene che abbia per ogni modo radice ed eserciti azione nel paese. Chi si vuole occupare ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] esempio, Manzoni e Mazzini, fu, in radice, sempre e soltanto «classica».
Il problema del tempo: i quattro volumi di Giuseppe Micali. Restano essi, però, che l'Austria importò ed impose nel Lombardo-Veneto, favorirono una tal quale circolazione di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di quello in cui avesse il maggior radicamento fondiario; del deputato o del senatore al nei Ricordi d’infanzia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, una piccola Jacini, cospicuo possidente e notabile lombardo ispiratore della grande Inchiesta agricola che ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] anni poi di intenso lavoro, in Lombardia così come nella Venezia, ed ecco monti frumentari, additava la radice di tutti i mali de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] educazione nella terra della Lombardia ottocentesca, quella del Manzoni foglio ma la traccia della radicata aderenza a un magistero cattolico Gli anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006; Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] elezione al soglio pontificio) – i vescovi lombardi furono gli unici a dare vita a nel modello ambrosiano la propria radice, segnalando un tipo di della discussione sono stati accolti dal vescovo Giuseppe Gargitter. Trento convoca il sinodo nel ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nella campagna lombarda di pitture dalla sorprendente fisionomia stilistica di radice bizantina fu salutata Ed ecco figure come Maria nel Viaggio o l'angelo nel Sogno di Giuseppe (Leveto, 1990a, pp. 227-233).Diversamente, sul piano delle strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] (1847-1931), che colpì particolarmente Giuseppe Colombo (1836-1921), tecnico-imprenditore lombardo, il quale si fece promotore delle della scienza alla vita’.
Bibliografia
L. Orizio, F. Radice, Storia dell’industria elettrica in Italia (1882-1962), ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] e tutto proteso all'azione politica, Giuseppe Mazzini. E se si pensa che modo di essere romantici, diverso dal modo lombardo, e diverso non nelle premesse, ma nei gli insegnamenti morali. Invece era fortemente radicato in lui il culto dei martiri del ...
Leggi Tutto