MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] al manierismo di Salimbeni e del Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), ridondanti nell’uso di forme contorte e serpentinate sua maniera pittorica: infatti, solo ritornando alla radice della cultura figurativa lombarda (Ferrari e i Campi su tutti), il ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] in quell'anno; dal momento che Giuseppe Coletti era il sindaco della città precedenti - la radice socioeconomica del reato e , e i necrologi di B. Griziotti in Rend. del R. Istituto lombardo…, Atti ufficiali, LXXIV (1940-41), pp. 200-24 (con bibl. ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] che alle magistrature democratiche, alla chiesa più che allo stato» (a Giuseppe Prezzolini, 15 ottobre 1910, in Pertici, 1992, pp. 597- sia fascista, sia bolscevico, sia cattolico aveva radice nel totalitarismo cattolico, nella Chiesa, che, essendo ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] che trovava una radice forte nella a Milano, nel 1817 acquistò da Giuseppe Lechi la casa in contrada Monte di Una voce dall’esilio (dal carteggio inedito di L. P. L.), in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (1921-1922), 1, pp. 5-20; R ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] di Buenos Aires, alla «Prima mostra di arte lombarda» a Villa Olmo, Como, alla VI Triennale allo stesso Borra, Munari, Mario Radice, Reggiani, Manlio Rho, Soldati. firmato dal gruppo La Bussola (con Giuseppe Cavalli, Mario Finazzi, Ferruccio Leiss, ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] regesto documentario), e inoltre i due oratori di San Giuseppe e Santa Prassede (1611-1616; ibid.).
Negli Roma 1969, p. 256; G. Radice - C. Mapelli, I Fatebenefratelli. Storia della provincia lombardo-veneta di S. Ambrogio dell’ordine ospedaliero ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] Canonica (spesso indicato come Giuseppe Antonio), ma non sappiamo e la villa Nava poi Radice Fossati a Monticello. Numerose 316, 338, 392, 414, 416, 419; C. Cantù, Grande illustr. del Lombardo Veneto, I, Milano 1857, pp. 238, 243, 263, 264; A. Amati ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Il duplice processo ha le sue radici in Ionia nel sec. VI a. che avevano collaborato all'azione riformatrice di re Giuseppe e di Murat: tra i quali D opera quel contemperamento di elementi dell'illuminismo lombardo e delle nuove idee romantiche, che è ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] quel tempo la scuola di scultura lombardo-toscana con Filippo, Roberto, Puccini, Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi Sorta in un'isola fluviale del Serchio, Lucca (radice celto-ligure luk, luogo paludoso?), fu stazione ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] integrale esperienza romantica. Alla radice della loro ribellione è padre degli scapigliati il milanese Giuseppe Rovani, che ebbe ingegno vigoroso Cremona, di D. Ranzoni: quel tipico impressionismo lombardo facile e sensualistico, al quale con i già ...
Leggi Tutto